Composizione floreale Rikka in un vaso di bronzo con anse a forma di leoni cinesi
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
-
OGTD:
- stampa colorata a mano
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Nishimura, Shigenobu
-
AUTA:
- attivo 1729-1738
- Codifica iconclass (DESI)
- 41A6711
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Oggetti: piedistallo; vaso. Elementi vegetali: ciliegio; felce; rodhea japonica; sterpo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa era l'elemento centrale di tre diverse composizioni floreali formali riunite a trittico. La disposizione degli elementi vegetali corrisponde al primo stile rikka e comprende sette rami, simboleggianti altrettanti elementi dei panorami naturali: il picco, al di sotto del quale sorge la collina, dalla quale discende una cascata che raggiunge una città e una valle retrostante la montagna. La scenografia floreale è divisa in due metà, negativa e positiva, ed è formata da tre rami di ciliegio rosa uscenti da un cespo di Rohdea japonica con foglie e grappoli di bacche rosse, uno sterpo nudo a destra e una felce a sinistra. I rami sono inseriti nel komiwara, un fascio di steli di paglia di riso emergente dalla bocca del vaso. Quest'ultimo, posto su un kadai rettangolare con grembiulino intagliato e corti piedini a capriolo dorati, ha due anse argentee a forma di leoni cinesi, effigiati nell'atto di saltare sulla ripida spalla del vaso. Colorato in nero lacca, il recipiente presenta sul ventre una lacuna che rivela l'intricata decorazione floreale sottostante.
- Identificazione (SGTI)
- Fiori in vaso
- Titolo (SGTT)
- Composizione floreale Rikka in un vaso di bronzo con anse a forma di leoni cinesi
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Naka
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Rikka sanpuku-tsui
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio periodo Edo
-
DTSI:
- 1735
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1735
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- carta giapponese- xilografia
- Notizie storico-critiche
- L'ikebana 生け花,活け花 ("rendere vivi i fiori"), noto anche come kadō 華道 ("via dei fiori"), è l'arte giapponese della disposizione dei fiori recisi. Ebbe origine in Oriente, forse in India e Cina; successivamente si diffuse in Giappone dove, da iniziale offerta floreale votiva, divenne una forma di espressione artistica. All'inizio era praticata da nobili e monaci buddhisti. Lo stile Rikka 立花, “fiori in piedi“, è il più antico, caratterizzato dalla verticalità e dalla grandezza delle composizioni che erano impiegate per decorare i templi o le case dei nobili.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
-
OGTD:
- stampa colorata a mano
- Identificazione (SGTI)
- Fiori in vaso
- Titolo (SGTT)
- Composizione floreale Rikka in un vaso di bronzo con anse a forma di leoni cinesi
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Naka
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Rikka sanpuku-tsui
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio periodo Edo
-
DTSI:
- 1735
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1735
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Nishimura, Shigenobu
-
AUTA:
- attivo 1729-1738
- ATB
- MTC
-
MTC:
- carta giapponese- xilografia
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 31.8
-
Larghezza (MISL):
- 14.8
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 41A6711
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Oggetti: piedistallo; vaso. Elementi vegetali: ciliegio; felce; rodhea japonica; sterpo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa era l'elemento centrale di tre diverse composizioni floreali formali riunite a trittico. La disposizione degli elementi vegetali corrisponde al primo stile rikka e comprende sette rami, simboleggianti altrettanti elementi dei panorami naturali: il picco, al di sotto del quale sorge la collina, dalla quale discende una cascata che raggiunge una città e una valle retrostante la montagna. La scenografia floreale è divisa in due metà, negativa e positiva, ed è formata da tre rami di ciliegio rosa uscenti da un cespo di Rohdea japonica con foglie e grappoli di bacche rosse, uno sterpo nudo a destra e una felce a sinistra. I rami sono inseriti nel komiwara, un fascio di steli di paglia di riso emergente dalla bocca del vaso. Quest'ultimo, posto su un kadai rettangolare con grembiulino intagliato e corti piedini a capriolo dorati, ha due anse argentee a forma di leoni cinesi, effigiati nell'atto di saltare sulla ripida spalla del vaso. Colorato in nero lacca, il recipiente presenta sul ventre una lacuna che rivela l'intricata decorazione floreale sottostante.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- Gakō Nishimura Magosaburō Shigenobu
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra entro cartiglio
-
ISRI:
- Rikka sanpuku-tsui
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra a destra del cartiglio
-
ISRI:
- Naka
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra entro cartiglio
-
ISRI:
- Murataya [?]
- Notizie storico-critiche
- L'ikebana 生け花,活け花 ("rendere vivi i fiori"), noto anche come kadō 華道 ("via dei fiori"), è l'arte giapponese della disposizione dei fiori recisi. Ebbe origine in Oriente, forse in India e Cina; successivamente si diffuse in Giappone dove, da iniziale offerta floreale votiva, divenne una forma di espressione artistica. All'inizio era praticata da nobili e monaci buddhisti. Lo stile Rikka 立花, “fiori in piedi“, è il più antico, caratterizzato dalla verticalità e dalla grandezza delle composizioni che erano impiegate per decorare i templi o le case dei nobili.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-6
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2011
-
BIBN:
- pp. 106, 148-150, n. 95
-
BIBI:
- fig. 95
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Fiori d'oriente. Arte e poesia. Metafore e simboli nella cultura artistica e letteraria del Giappone, Catalogo della mostra, Genova, Settore Musei, 2011.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora