Suonatrice che cammina portando uno shamisen
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Utagawa, Kunisada
-
AUTA:
- 1786-1865
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggio: figura femminile. Oggetti: shamisen.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dittico verticale raffigura una geisha mentre procede per strada stringendo in mano uno shamisen, strumento musicale giapponese a tre corde, fasciato in una custodia di stoffa. Investita da un colpo di vento,
cerca di trattenere il cappello di paglia con la mano destra, mentre kimono e obi si gonfiano a causa della folata. Anche l'elaborata acconciatura è mossa dal vento, un ulteriore dettaglio che evidenzia l'idea del movimento ricercata nella stampa.
- Identificazione (SGTI)
- Donna con in mano uno strumento musicale
- Titolo (SGTT)
- Suonatrice che cammina portando uno shamisen
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1818
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1823
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Notizie storico-critiche
- L'immagine della geisha che si reca a un appuntamento mentre piove, nevica o tira vento, ricorre nelle stampe ukiyo-e in formato di doppio ōban verticale (kakemonoe) da Utamaro in poi.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Quantità (QNT)
- Identificazione (SGTI)
- Donna con in mano uno strumento musicale
- Titolo (SGTT)
- Suonatrice che cammina portando uno shamisen
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1818
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1823
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Utagawa, Kunisada
-
AUTA:
- 1786-1865
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 73.2
-
Larghezza (MISL):
- 24.8
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggio: figura femminile. Oggetti: shamisen.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dittico verticale raffigura una geisha mentre procede per strada stringendo in mano uno shamisen, strumento musicale giapponese a tre corde, fasciato in una custodia di stoffa. Investita da un colpo di vento,
cerca di trattenere il cappello di paglia con la mano destra, mentre kimono e obi si gonfiano a causa della folata. Anche l'elaborata acconciatura è mossa dal vento, un ulteriore dettaglio che evidenzia l'idea del movimento ricercata nella stampa.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- a destra nel foglio inferiore
-
ISRI:
- Gototei Kunisada ga
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- sotto la firma
-
STMD:
- Sigillo rotondo "Kunisada no in Hanabusa Ittai"
- Notizie storico-critiche
- L'immagine della geisha che si reca a un appuntamento mentre piove, nevica o tira vento, ricorre nelle stampe ukiyo-e in formato di doppio ōban verticale (kakemonoe) da Utamaro in poi.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAC:
- CH01S-1448
-
FTAN:
- S-1448
-
FTAF:
- jpg
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2001
-
BIBN:
- p.72
-
BIBI:
- fig.43
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Capolavori d'Arte Giapponese dal Periodo Edo alla Modernizzazione, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2001.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Capolavori d'Arte Giapponese dal Periodo Edo alla Modernizzazione
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
-
MSTD:
- 25 luglio 2001 - 16 giugno 2002
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Povero, Chiara
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora