Raccolta di germogli di pino per il Capodanno (Matsuhiki)
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Keisai Eisen
-
AUTA:
- 1790-1848
- Codifica iconclass (DESI)
- Soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane: due donne
elementi naturali: germogli di pino
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura due donne, probabilmente delle dame di corte, intente a raccogliere dei rami di pino per le decorazioni dell'anno nuovo.
Il pino, essendo un albero sempreverde, ha un forte significato simbolico legato alla longevità ed è dunque di buon auspicio.
La raccolta dei rami di pino (松引き matsuhiki), qui rappresentata, serve appunto a cercare i germogli più belli da mettere nel kadomatsu (門松), decorazione fatta con canne di bambù tagliate e rami di pino che si mette all'entrata delle case, come invito per la fortuna e gli spiriti benevoli.
Le due donne sono un esempio di bijin (美人 belle donne), centrali nelle opere di Keisai Eisen. La differenza del vestiario, uno più ricco e l'altro più semplice, ci suggerisce un rapporto gerarchico tra nobildonna (in piedi) e dama da compagnia (inginocchiata).
La prima, reggente fra le mani un ventaglio giallo, si sta rivolgendo alla sua dama che l'ascolta con attenzione. Si noti la predominanza del colore arancione nei loro abiti che rimanda al daidai (橙), arancia amara che sormonta il kagami mochi (鏡餅) il dolce tipico del capodanno, sempre con valore di prosperità.
- Identificazione (SGTI)
- Due dame di corte stanno raccogliendo dei rami di pino
- Titolo (SGTT)
- Raccolta di germogli di pino per il Capodanno (Matsuhiki)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1830
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1830
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Due dame di corte stanno raccogliendo dei rami di pino
- Titolo (SGTT)
- Raccolta di germogli di pino per il Capodanno (Matsuhiki)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1830
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1830
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Keisai Eisen
-
AUTA:
- 1790-1848
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 21
-
Larghezza (MISL):
- 18,7
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- Soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane: due donne
elementi naturali: germogli di pino
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura due donne, probabilmente delle dame di corte, intente a raccogliere dei rami di pino per le decorazioni dell'anno nuovo.
Il pino, essendo un albero sempreverde, ha un forte significato simbolico legato alla longevità ed è dunque di buon auspicio.
La raccolta dei rami di pino (松引き matsuhiki), qui rappresentata, serve appunto a cercare i germogli più belli da mettere nel kadomatsu (門松), decorazione fatta con canne di bambù tagliate e rami di pino che si mette all'entrata delle case, come invito per la fortuna e gli spiriti benevoli.
Le due donne sono un esempio di bijin (美人 belle donne), centrali nelle opere di Keisai Eisen. La differenza del vestiario, uno più ricco e l'altro più semplice, ci suggerisce un rapporto gerarchico tra nobildonna (in piedi) e dama da compagnia (inginocchiata).
La prima, reggente fra le mani un ventaglio giallo, si sta rivolgendo alla sua dama che l'ascolta con attenzione. Si noti la predominanza del colore arancione nei loro abiti che rimanda al daidai (橙), arancia amara che sormonta il kagami mochi (鏡餅) il dolce tipico del capodanno, sempre con valore di prosperità.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- 英泉 Eisen
-
ISRC:
- poesia
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra, prima da destra
-
ISRA:
- Komendo Kawanami
-
ISRI:
- Non tradotta
-
ISRC:
- poesia
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra, seconda da destra
-
ISRA:
- Shojuan
-
ISRI:
- Non tradotta
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMI:
- non identificato
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in alto, al centro
-
STMD:
- Sigillo rosso a forma di petalo di ciliegio. Non rilevabile
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-973
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024- 23 febbraio 2025 pp. 253-297
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Balbi, Jasmine
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora