Disegno raffigurante nella parte superiore una carta geografica, la topografia dell'osservazione e il punto d'osservazione con possibilità di vista. Nella parte inferiore al centro è incollata una foto del bosco ripariale, di fianco a essa c'è la descrizione della ricerca su un esemplare di Nitticora avvenuta il 09/06/1977 dalle 15.35 alle 21.35 in collaborazione con l'Istituto di Zoologia di Genova.
Titolo dell'opera (SGTT)
Tracciati di aironidi
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
1765
INVD:
1985-
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTSI:
1977
DTSV:
ca.
DTSF:
1977
DTSL:
ca.
Materiali/allestimento (MTC)
Materiali, tecniche, strumentazione (MTCI):
fotografie a colori, carta geografica, china nera, china rossa e pastelli
fotografie a colori, carta geografica, china nera, china rossa e pastelli
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
50
MISL:
70
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Descrizione dell'opera (DESO)
Disegno raffigurante nella parte superiore una carta geografica, la topografia dell'osservazione e il punto d'osservazione con possibilità di vista. Nella parte inferiore al centro è incollata una foto del bosco ripariale, di fianco a essa c'è la descrizione della ricerca su un esemplare di Nitticora avvenuta il 09/06/1977 dalle 15.35 alle 21.35 in collaborazione con l'Istituto di Zoologia di Genova.