La raccolta delle uova.
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane:
Due ragazze impegnate nella raccolta delle uova dei bachi da seta
Una spazzola le uova con una piuma su un vassoio
L’altra porta un foglio coperto di uova
Elementi iconografici:
Fogli coperti di uova di baco da seta
Vassoio largo per la raccolta
Interno domestico con parete aperta
Siepe di recinzione e albero fiorito visibili all’esterno
Atmosfera:
Intima, ordinata, realistica, che riflette la cultura e la produzione tradizionale giapponese
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L’opera raffigura una scena domestica di grande delicatezza e realismo in cui due ragazze sono impegnate nella raccolta delle uova dei bachi da seta, un’attività tradizionale legata all’allevamento del baco da seta, fondamentale per la produzione di seta in Giappone.
Una ragazza è seduta mentre spazzola con una piuma le uova da un foglio di carta, facendole cadere su un largo vassoio posto davanti a lei. Un’altra ragazza le porta un secondo foglio già coperto di uova, segnalando un lavoro di squadra e ordine nella pratica.
L’ambientazione è un interno con la parete aperta sulla destra, che consente di vedere all’esterno una siepe di recinzione e un albero fiorito, che aggiungono un tocco di natura e stagionalità alla scena domestica.
I colori si mantengono vividi nonostante l’usura sui margini della stampa, e l’opera esprime la sobrietà, l’eleganza e il realismo tipici dello stile di Shunshō, che fu uno degli innovatori nello sviluppo dell’ukiyo-e.
- Identificazione (SGTI)
- Scena domestica di raccolta delle uova di bachi da seta con due ragazze, resa con realismo e delicatezza in una stampa ukiyo-e di Katsukawa Shunshō, in condizioni con margini usurati ma colori ancora vibranti.
- Titolo (SGTT)
- La raccolta delle uova
- Soggetto (SGT)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- "Kaiko Yashinaigusa. Sanyô zue, Ehon Takara no ito" (la coltivazione dei bachi da seta. la coltivazione dei bachi da seta. Quadri dell'allevamento dei bachi da seta; libro illustrato dei fili preziosi) (foglio 1)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà/fine
-
ADT:
- Epoca: An'ei | Data: 1772
-
DTSI:
- 1772
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1772
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Scena domestica di raccolta delle uova di bachi da seta con due ragazze, resa con realismo e delicatezza in una stampa ukiyo-e di Katsukawa Shunshō, in condizioni con margini usurati ma colori ancora vibranti.
- Titolo (SGTT)
- La raccolta delle uova
- Soggetto (SGT)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- "Kaiko Yashinaigusa. Sanyô zue, Ehon Takara no ito" (la coltivazione dei bachi da seta. la coltivazione dei bachi da seta. Quadri dell'allevamento dei bachi da seta; libro illustrato dei fili preziosi) (foglio 1)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà/fine
-
ADT:
- Epoca: An'ei | Data: 1772
-
DTSI:
- 1772
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1772
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 18,5
-
Larghezza (MISL):
- 24,8
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- discreto
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- consunta sui margini, cinque colori abbastanza vivi
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane:
Due ragazze impegnate nella raccolta delle uova dei bachi da seta
Una spazzola le uova con una piuma su un vassoio
L’altra porta un foglio coperto di uova
Elementi iconografici:
Fogli coperti di uova di baco da seta
Vassoio largo per la raccolta
Interno domestico con parete aperta
Siepe di recinzione e albero fiorito visibili all’esterno
Atmosfera:
Intima, ordinata, realistica, che riflette la cultura e la produzione tradizionale giapponese
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L’opera raffigura una scena domestica di grande delicatezza e realismo in cui due ragazze sono impegnate nella raccolta delle uova dei bachi da seta, un’attività tradizionale legata all’allevamento del baco da seta, fondamentale per la produzione di seta in Giappone.
Una ragazza è seduta mentre spazzola con una piuma le uova da un foglio di carta, facendole cadere su un largo vassoio posto davanti a lei. Un’altra ragazza le porta un secondo foglio già coperto di uova, segnalando un lavoro di squadra e ordine nella pratica.
L’ambientazione è un interno con la parete aperta sulla destra, che consente di vedere all’esterno una siepe di recinzione e un albero fiorito, che aggiungono un tocco di natura e stagionalità alla scena domestica.
I colori si mantengono vividi nonostante l’usura sui margini della stampa, e l’opera esprime la sobrietà, l’eleganza e il realismo tipici dello stile di Shunshō, che fu uno degli innovatori nello sviluppo dell’ukiyo-e.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a destra
-
ISRI:
- Firme-Sigilli: (f) Katsukawa Shunshô ga
Iscrizioni: (i1) "Kaiko Yashinaigusa"; (i2) Dai ichi
Traduzione: (f) Disegno di K. S.; (i1) La coltivazione dei bachi da seta; (i2) foglio 1
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Citazione completa (BIL)
- Brea-Kondo 1979, cat. 275, pp. 228/231
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora
- Osservazioni (OSS)
- Errore di stampa in Brea-Kondo: la stampa è indicata con il n. inv. S-855