Tigre (omaggio a Shen Nanzi)
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田 湖龍斎
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Soggetto:
Tigre in atteggiamento di movimento e attenzione, resa con dettagli grafici vivi
Elementi compositivi:
Sfondo neutro, pelliccia descritta con linee nere e tocchi di giallo
Iscrizioni:
Didascalia: 以沈南子図 (“secondo Shen Nanzi”)
Firma: 湖龍斎写(Koryūsai ga/sha)
Atmosfera:
Solenne, concentrata sulla potenza e sulla grazia dell’animale
Colori predominanti:
Nero/grigio per linee e ombre, tocchi gialli per risaltare la pelliccia sul fondo chiaro
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una tigre, resa con tratto incisivo e dettagliato, che si muove verso l’osservatore con uno sguardo intenso e penetrante. Il corpo dell’animale riempie la parte inferiore della composizione verticale, mentre la pelliccia è resa con minuzia in linee nere e accenti pittorici gialli, che suggeriscono le striature tipiche.
L’opera reca la dicitura「以沈南子図」, ovvero “secondo il disegno di Shen Nanzi”, artista/classico cinese noto per le sue raffigurazioni di tigri, evidenziando il riferimento (mitate) a modelli continentali molto apprezzati nel Giappone Edo.
L’intento è quasi didattico e celebrativo: Koryūsai si confronta con il repertorio cinese, adattando il motivo secondo la sensibilità ukiyo-e, mantenendo la potenza del soggetto ma con un gusto decorativo (sottolineato dalle aggiunte gialle).
Il formato hashira-e esalta la verticale, conferendo alla tigre agilità ed eleganza, e l’aspetto monumentale richiama le qualità di forza e protezione che la tigre incarna sia nella cultura cinese sia in quella giapponese.
- Identificazione (SGTI)
- Tigre resa con forza grafica e pennellate gialle, omaggio ai classici cinesi in formato hashira-e.
- Titolo (SGTT)
- Tigre (omaggio a Shen Nanzi)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 湖龍斎虎図 以沈南子図
Koryūsai tora zu, Shinnanshi ni yoru zu
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- Intorno a Tenmei 1
-
DTSI:
- 1781
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1781
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Tigre resa con forza grafica e pennellate gialle, omaggio ai classici cinesi in formato hashira-e.
- Titolo (SGTT)
- Tigre (omaggio a Shen Nanzi)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 湖龍斎虎図 以沈南子図
Koryūsai tora zu, Shinnanshi ni yoru zu
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- Intorno a Tenmei 1
-
DTSI:
- 1781
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1781
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田 湖龍斎
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 65,5
-
Larghezza (MISL):
- 12,7
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Discreto: carta inscurita
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Soggetto:
Tigre in atteggiamento di movimento e attenzione, resa con dettagli grafici vivi
Elementi compositivi:
Sfondo neutro, pelliccia descritta con linee nere e tocchi di giallo
Iscrizioni:
Didascalia: 以沈南子図 (“secondo Shen Nanzi”)
Firma: 湖龍斎写(Koryūsai ga/sha)
Atmosfera:
Solenne, concentrata sulla potenza e sulla grazia dell’animale
Colori predominanti:
Nero/grigio per linee e ombre, tocchi gialli per risaltare la pelliccia sul fondo chiaro
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una tigre, resa con tratto incisivo e dettagliato, che si muove verso l’osservatore con uno sguardo intenso e penetrante. Il corpo dell’animale riempie la parte inferiore della composizione verticale, mentre la pelliccia è resa con minuzia in linee nere e accenti pittorici gialli, che suggeriscono le striature tipiche.
L’opera reca la dicitura「以沈南子図」, ovvero “secondo il disegno di Shen Nanzi”, artista/classico cinese noto per le sue raffigurazioni di tigri, evidenziando il riferimento (mitate) a modelli continentali molto apprezzati nel Giappone Edo.
L’intento è quasi didattico e celebrativo: Koryūsai si confronta con il repertorio cinese, adattando il motivo secondo la sensibilità ukiyo-e, mantenendo la potenza del soggetto ma con un gusto decorativo (sottolineato dalle aggiunte gialle).
Il formato hashira-e esalta la verticale, conferendo alla tigre agilità ed eleganza, e l’aspetto monumentale richiama le qualità di forza e protezione che la tigre incarna sia nella cultura cinese sia in quella giapponese.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRI:
- Firme-Sigilli: (f) Koryûsai mosha
Iscrizioni: (i) "Ji (?) Chinnanshi zu"
Traduzione: (f) Copia fatta da K.; (i) imitando il quadro di Chinnanshi
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Citazione completa (BIL)
- Brea-Kondo 1979, cat. 206, pp. 183-184; Brea-Frabetti 1973, 4° mostra didattica, cat. 18, pp. 11-24
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora