Link alla homepage logo musei di genova header

Bonnie George Campell

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
OGT
OGTD:
illustrazione
Autore (AUT)
AUTN:
Toppi, Sergio
AUTA:
Milano, 1932 – Milano, 2012
AUTH:
00001429
AUTR:
disegnatore
Descrizione dell'opera (DESO)
Tavola in bianco e nero rappresentante in alto un cavaliere armato e, sullo sfondo, una cittadina. Sotto a questa figura, sulla sinistra, è disegnato uno stivale con sperone che appoggia sulla staffa, mentre in basso al centro un cavallo sellato ma senza cavaliere cammina a testa bassa.
Titolo dell'opera (SGTT)
Ballate popolari. Bonnie George Campell
Identificazione del soggetto (SGTI)
Uomo armato con elmo e scudo; cavallo; stivale con sperone.
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
507
INVD:
1985-
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTSI:
1960
DTSV:
ca.
DTSF:
1990
DTSL:
ca.
Materiali/allestimento (MTC)
Materiali, tecniche, strumentazione (MTCI):
inchiostro su carta
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera prende ispirazione da una ballata inglese: Bonnie James Campbell o Bonnie George Campbell. La ballata racconta di un uomo che va a combattere. Il nome differisce a seconda delle varianti. Diversi nomi sono stati suggeriti come ispirazione della ballata: Archibald o James Campbell, nella battaglia di Glenlivet , o Sir John Campbell di Calder, che fu assassinato. La ballata racconta la storia di Bonnie James (o George) Campbell che un giorno esce a cavallo. Il suo cavallo ritorna, ma lui no. La sua sposa esce, addolorata, perché nei campi sta ancora crescendo il raccolto ma lui non torna mai più. In alcune varianti, anche la madre o le sorelle escono al ritorno del suo cavallo.

Opere d'arte contemporanee