Giovane alla moda (wakashu) che suona il tamburello da spalla
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Suzuki, Harunobu
-
AUTA:
- 1725-1770
- Codifica iconclass (DESI)
- 41A6711
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi naturali: iris; crisantemo. Elementi architettonici: bacile; tokonoma; shōji. Personaggi: musicante. Oggetti: vaso, libro, dipinto.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un giovane alla moda (wakashu), vestito con un kimono marrone decorato con germogli di felce (warabi) ed emblemi con gru, mentre si esercita a suonare il kotsuzumi, un tamburello da spalla. La scena si svolge all'interno di una stanza. Sul fondo dell'ambiente, nel tokonoma, è appeso un dipinto raffigurante la divinità della fortuna Hotei e davanti a esso è poggiato un vaso di crisantemi. Sulla sinistra, la porta scorrevole (shōji) è aperta e lascia intravedere uno scorcio del giardino esterno, con un bacile in pietra (tsukubai) e una pianta di iris, il cui fiore ancora chiuso è un possibile riferimento al quinto mese dell'anno.
- Identificazione (SGTI)
- Ritratto di un giovane che suona un tamburello da spalla
- Titolo (SGTT)
- Giovane alla moda (wakashu) che suona il tamburello da spalla
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia,analisi stilistica
-
ADT:
- Epoca: Meiwa | Data: ca. 1767
-
DTSI:
- 1767
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1768
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Ritratto di un giovane che suona un tamburello da spalla
- Titolo (SGTT)
- Giovane alla moda (wakashu) che suona il tamburello da spalla
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia,analisi stilistica
-
ADT:
- Epoca: Meiwa | Data: ca. 1767
-
DTSI:
- 1767
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1768
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Suzuki, Harunobu
-
AUTA:
- 1725-1770
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 26.5
-
Larghezza (MISL):
- 19.8
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 41A6711
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi naturali: iris; crisantemo. Elementi architettonici: bacile; tokonoma; shōji. Personaggi: musicante. Oggetti: vaso, libro, dipinto.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un giovane alla moda (wakashu), vestito con un kimono marrone decorato con germogli di felce (warabi) ed emblemi con gru, mentre si esercita a suonare il kotsuzumi, un tamburello da spalla. La scena si svolge all'interno di una stanza. Sul fondo dell'ambiente, nel tokonoma, è appeso un dipinto raffigurante la divinità della fortuna Hotei e davanti a esso è poggiato un vaso di crisantemi. Sulla sinistra, la porta scorrevole (shōji) è aperta e lascia intravedere uno scorcio del giardino esterno, con un bacile in pietra (tsukubai) e una pianta di iris, il cui fiore ancora chiuso è un possibile riferimento al quinto mese dell'anno.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- sul dipinto appeso in alto a destra
-
ISRI:
- Suzuki Harunobu ga
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAC:
- CH01S-739
-
FTAN:
- S-739
-
FTAF:
- jpg
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2001
-
BIBN:
- p.37
-
BIBI:
- fig.4
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Capolavori d'Arte Giapponese dal Periodo Edo alla Modernizzazione, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2001.
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Brea-Kondo 1979, cat. 140, pp. 143-144, tav. XIII; Brea-Frabetti 1972, 3° mostra didattica, cat. p. 7
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Capolavori d'Arte Giapponese dal Periodo Edo alla Modernizzazione
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
-
MSTD:
- 25 luglio 2001 - 16 giugno 2002
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Povero,Chiara
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora
- Osservazioni (OSS)
- Secondo Jack Hillier (Suzuki Harunobu. An exhibition of his colour-prints and illustrated books on the occasion of the bicentenary of his death in 1770, cat. mostra 1970, Philadelphia) quest'opera forma un dittico con una stampa raffigurante una giovane che suona lo shamisen.