La principessa Kaguyahime e il suo corteggio ascendono alla luna
Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
Surimono
Autore (AUT)
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Yashima, Gakutei
AUTA:
1786-1868
Codifica iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Questo polittico quadrato di quattro stampe affigura un episodio tratto da Taketori monogatari 竹取物語 "Storia di un tagliatore di bambù", un antico racconto popolare giapponese la cui prima forma scritta risale al IX o X secolo.
Un vecchio tagliatore di bambù trova una canna di bambù che emette luce e, dopo averla tagliata, scopre al suo interno una bambina così piccola da stare nel palmo della sua mano, che decide di crescere come se fosse sua figlia. Una volta cresciuta, la sua bellezza si rivela tale da meritarle il nome Kaguyahime, "la principessa splendente", oggetto del desiderio di molti uomini della corte imperiale, ai quali però assegna compiti impossibili da portare a termine. Tornerà infine sulla Luna, da cui proveniva in origine, accompagnata da una processione celeste, oggetto di questa stampa.
Titolo (SGTT)
La principessa Kaguyahime e il suo corteggio ascendono alla luna
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-710
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
DTSI:
1820
DTSF:
1830
MTC
MTC:
Nishiki-e, karazuri
Tipo scheda (TSK)
S
Livello ricerca (LIR)
P
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S236
Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
Surimono
Titolo (SGTT)
La principessa Kaguyahime e il suo corteggio ascendono alla luna
Questo polittico quadrato di quattro stampe affigura un episodio tratto da Taketori monogatari 竹取物語 "Storia di un tagliatore di bambù", un antico racconto popolare giapponese la cui prima forma scritta risale al IX o X secolo.
Un vecchio tagliatore di bambù trova una canna di bambù che emette luce e, dopo averla tagliata, scopre al suo interno una bambina così piccola da stare nel palmo della sua mano, che decide di crescere come se fosse sua figlia. Una volta cresciuta, la sua bellezza si rivela tale da meritarle il nome Kaguyahime, "la principessa splendente", oggetto del desiderio di molti uomini della corte imperiale, ai quali però assegna compiti impossibili da portare a termine. Tornerà infine sulla Luna, da cui proveniva in origine, accompagnata da una processione celeste, oggetto di questa stampa.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
xilografica
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
variabile, presente in tutti i fogli
ISRI:
Gakutei 岳亭
ISRC:
poesie kyōka
ISRL:
giapponese
ISRS:
xilografica
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
variabile
ISRA:
non rilevati
ISRI:
non tradotte
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
sigillo
STMQ:
dell'autore
STMI:
di titolazione
STMU:
4
STMP:
in alto a destra, presente in ogni foglio
STMD:
Timbro di colore rosso recante gli ideogrammi 竹とり天上 taketori ama agari
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
S-710
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 243, 295