Kusunoki Masatsura (Kusunoki Tatewaki Masatsura) dalla Raccolta della Grande Pace (Taiheiki)
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Yashima, Gakutei
-
AUTA:
- 1786-1868
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura il giovane Kusunoki Masatsura (楠木 正行 1326 – 1348), figlio del famoso samurai Kusunoki Masashige (楠木 正成 1294 – 1336) che divenne un simbolo di sacrificio e fedeltà verso l'imperatore, visto il suo sacrificio per preservare la corte del Sud.
La figura di Masatsura è dunque legata a doppio filo con quella del padre, a cui era legato da una profondo affetto. Il loro addio viene ricordato nel Taiheiki con il toccante passo, conosciuto come sakurai no wakare (桜井の別れ separazione a Sakurai), in cui il padre saluta il figlio per partire alla volta della battaglia che gli sarà fatale. Masatsura è ricordato per essere un figlio dedito a portare avanti la causa paterna con coraggio e determinazione, tanto che egli stesso perirà in battaglia, lasciando una poesia incisa con la punta della freccia sulla porta del tempio Yoshino (luogo di sepoltura dell'imperatore Go-Daigo). In questa poesia, si evince la sua ammirevole accettazione del non tornare vivo dalla battaglia e l'onore di essere tra coloro morti con "i loro archi" per ciò in cui credevano.
Qui è raffigurato su quello che la poesia kyōka di Takenoya Torazumi, riportata sul surimono, identifica come il monte Yoshino. Vestito con la sua armatura, guarda verso il basso, con uno sguardo che ne indica la giovanissima età (appena vent'anni). Egli è simbolo del bushi (武士 guerriero) per eccellenza, in quanto morirà nel fiore degli anni, dimostrando il valore degno di tale titolo.
- Identificazione (SGTI)
- Kusunoki Masatsura, sulla cima di un monte, guarda verso il basso
- Titolo (SGTT)
- Kusunoki Masatsura (Kusunoki Tatewaki Masatsura) dalla Raccolta della Grande Pace (Taiheiki)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Honchōren honchō nijūshikō: Taiheiki: Kusunoki Masatsura
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Honchōren honchō nijūshikō "Ventiquattro esempi giapponesi di pietà filiale per il Circolo poetico Honchō"
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1840
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1840
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Notizie storico-critiche
- Il Taiheiki (太平記 Raccolta della Grande Pace), da cui è tratto il rapporto di rispetto reciproco tra Masatsura e il padre Masashige, è una raccolta epico-storica del XIV secolo che narra gli intrighi e le lotte per la conquista del potere dal 1319 al 1367.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Kusunoki Masatsura, sulla cima di un monte, guarda verso il basso
- Titolo (SGTT)
- Kusunoki Masatsura (Kusunoki Tatewaki Masatsura) dalla Raccolta della Grande Pace (Taiheiki)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Honchōren honchō nijūshikō: Taiheiki: Kusunoki Masatsura
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Honchōren honchō nijūshikō "Ventiquattro esempi giapponesi di pietà filiale per il Circolo poetico Honchō"
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1840
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1840
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Yashima, Gakutei
-
AUTA:
- 1786-1868
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 20,3
-
Larghezza (MISL):
- 18
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura il giovane Kusunoki Masatsura (楠木 正行 1326 – 1348), figlio del famoso samurai Kusunoki Masashige (楠木 正成 1294 – 1336) che divenne un simbolo di sacrificio e fedeltà verso l'imperatore, visto il suo sacrificio per preservare la corte del Sud.
La figura di Masatsura è dunque legata a doppio filo con quella del padre, a cui era legato da una profondo affetto. Il loro addio viene ricordato nel Taiheiki con il toccante passo, conosciuto come sakurai no wakare (桜井の別れ separazione a Sakurai), in cui il padre saluta il figlio per partire alla volta della battaglia che gli sarà fatale. Masatsura è ricordato per essere un figlio dedito a portare avanti la causa paterna con coraggio e determinazione, tanto che egli stesso perirà in battaglia, lasciando una poesia incisa con la punta della freccia sulla porta del tempio Yoshino (luogo di sepoltura dell'imperatore Go-Daigo). In questa poesia, si evince la sua ammirevole accettazione del non tornare vivo dalla battaglia e l'onore di essere tra coloro morti con "i loro archi" per ciò in cui credevano.
Qui è raffigurato su quello che la poesia kyōka di Takenoya Torazumi, riportata sul surimono, identifica come il monte Yoshino. Vestito con la sua armatura, guarda verso il basso, con uno sguardo che ne indica la giovanissima età (appena vent'anni). Egli è simbolo del bushi (武士 guerriero) per eccellenza, in quanto morirà nel fiore degli anni, dimostrando il valore degno di tale titolo.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a destra
-
ISRI:
- 岳亭 Gakutei
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra
-
ISRA:
- Takenoya Torazumi
-
ISRI:
- Al Monte Yoshino, dove la nebbia primaverile appare in tutta la sua gloria, ciò che emerge è un guerriero nel fiore della giovinezza
Harugasumi/ tachishi sugata mo/ yoshi no yama/ hitokiwa medatsu/ hana no wakamusha
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMI:
- 定岡
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in alto a destra
-
STMD:
- Sigillo di colore rosso recante i caratteri 定岡, Sadaoka
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMI:
- 本町連本朝廿四孝
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in alto a destra
-
STMD:
- Sigillo di colore rosso recante i caratteri 本町連本朝廿四孝 Honchōren honchō nijūshikō "Ventiquattro esempi giapponesi di pietà filiale per il circolo poetico Honchō", titolo della serie a cui appartiene questa stampa.
- Notizie storico-critiche
- Il Taiheiki (太平記 Raccolta della Grande Pace), da cui è tratto il rapporto di rispetto reciproco tra Masatsura e il padre Masashige, è una raccolta epico-storica del XIV secolo che narra gli intrighi e le lotte per la conquista del potere dal 1319 al 1367.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-696
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 246, 295
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Balbi, Jasmine
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora