Kaguyahime: la principessa splendente e il vecchio tagliatore di bambù (taketori-okina)
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Yashima, Gakutei
-
AUTA:
- 1786-1868
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un episodio tratto da Taketori monogatari 竹取物語 "Storia di un tagliatore di bambù", un antico racconto popolare giapponese la cui prima forma scritta risale al IX o X secolo.
Un vecchio tagliatore di bambù trova una canna di bambù che emette luce e, dopo averla tagliata, scopre al suo interno una bambina così piccola da stare nel palmo della sua mano, che decide di crescere come se fosse sua figlia. Una volta cresciuta, la sua bellezza si rivela tale da meritarle il nome Kaguyahime, "la principessa splendente", oggetto del desiderio di molti uomini della corte imperiale, ai quali però assegna compiti impossibili da portare a termine. Tornerà infine sulla Luna, da cui proveniva in origine, accompagnata da una processione celeste.
Nello specifico la stampa si riferisce all'episodio in cui al principe Koremochi viene richiesto un ramo di un leggendario albero con il tronco d'oro e le foglie d'argento che cresce sul monte Hōrai, sull'isola degli Immortali. La fanciulla è tuttavia molto più felice di ricevere un semplice ramo di susino dall'anziano padre adottivo, raffigurato nella stampa.
- Titolo (SGTT)
- Kaguyahime: la principessa splendente e il vecchio tagliatore di bambù (taketori-okina)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Honchōren monogatari jūban "Dieci racconti per il circolo Honchō"
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1818
-
DTSF:
- 1820
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Kaguyahime: la principessa splendente e il vecchio tagliatore di bambù (taketori-okina)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Honchōren monogatari jūban "Dieci racconti per il circolo Honchō"
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1818
-
DTSF:
- 1820
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Yashima, Gakutei
-
AUTA:
- 1786-1868
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 21
-
Larghezza (MISL):
- 18,3
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un episodio tratto da Taketori monogatari 竹取物語 "Storia di un tagliatore di bambù", un antico racconto popolare giapponese la cui prima forma scritta risale al IX o X secolo.
Un vecchio tagliatore di bambù trova una canna di bambù che emette luce e, dopo averla tagliata, scopre al suo interno una bambina così piccola da stare nel palmo della sua mano, che decide di crescere come se fosse sua figlia. Una volta cresciuta, la sua bellezza si rivela tale da meritarle il nome Kaguyahime, "la principessa splendente", oggetto del desiderio di molti uomini della corte imperiale, ai quali però assegna compiti impossibili da portare a termine. Tornerà infine sulla Luna, da cui proveniva in origine, accompagnata da una processione celeste.
Nello specifico la stampa si riferisce all'episodio in cui al principe Koremochi viene richiesto un ramo di un leggendario albero con il tronco d'oro e le foglie d'argento che cresce sul monte Hōrai, sull'isola degli Immortali. La fanciulla è tuttavia molto più felice di ricevere un semplice ramo di susino dall'anziano padre adottivo, raffigurato nella stampa.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- Gakutei 岳亭
-
ISRC:
- titolo serie
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a destra
-
ISRI:
- Honchōren monogatari jūban "Dieci racconti per il circolo Honchō"
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto
-
ISRA:
- Harunoya Naritake
-
ISRI:
- È più felice ricevere un ramo di pruno che un ramo d'oro ingioiellato dall'isola degli Immortali
Hōrai no kogame no kuki no tama yori mo morōte ureshi ume no hitoeda
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-689
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 243, 295
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Rovegno, Nicolò
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora