Link alla homepage logo musei di genova header

Tawara Tōta Hidesato e Otohime (Fujiwara no Hidesato)

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
Surimono
Autore (AUT)
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Yashima, Gakutei
AUTA:
1786-1868
Codifica iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura una scena del Tawara Tōta monogatari 俵藤太物語, che racconta le leggendarie gesta di Fujiwara no Hidesato, samurai effettivamente vissuto nel X secolo. Nel racconto, Hidesato si reca al lago Biwa, vicino Kyoto, dove incontra una donna in grado di assumere le sembianze di un enorme serpente. La donna si rivela essere Otohime, figlia del re dragone, e supplica l'eroe di uccidere un enorme millepiedi che ha fatto del vicino Monte Mikami la sua tana e avvelena l'acqua del lago con la sua presenza. Sconfitto il mostro grazie alla sua straordinaria abilità con l'arco, Hidesato riceve da Otohime una ricompensa che include un sacco in grado di generare continuamente riso, da cui deriva il soprannome dell'eroe, Tawara Tōta, ossia "Tōta sacco di riso". Nello specifico, la stampa raffigura il momento in cui Otohime indica con la mano il luogo dove si nasconde il millepiedi gigante.
Titolo (SGTT)
Tawara Tōta Hidesato e Otohime (Fujiwara no Hidesato)
Soggetto (SGT)
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
Katsushika nijūshishō "Ventiquattro generali per il circolo poetico Katsushika"
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-688
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
DTSI:
1821
DTSF:
1821
MTC
MTC:
Nishiki-e; karazuri