Ciotola di porcellana Kutani, cesoie, tralcio di foglie e fiori di convolvolo
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Yashima, Gakutei
-
AUTA:
- 1786-1868
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- elementi naturali: fiori e foglie di convolvolo
oggetti: ciotola di porcellana, cesoie
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una pratica molto comune in tardo periodo Edo che era quella di coltivare i convolvoli ("gloria del mattino"/ipomea), simbolo dell'estate.
Questi fiori di vari colori, conosciuti in Giappone come asagao (朝顔 volto del mattino) per la loro particolarità di fiorire al mattino e appassire la sera stessa, sono stati presto associati in letteratura e nell'arte figurativa alla bellezza transitoria e ai momenti fugaci, venendo dunque celebrati in varie opere.
In questo caso, i convolvoli sono posti in una ciotola di porcellana Kutani (九谷焼) dalle fantasie verdi e rosse che riprendono alcuni dei più comuni motivi dei kimono dell'epoca. Delle foglie ricadono su delle cesoie, poste a fianco della ciotola forse dopo averle usate per recidere dei tralci dalla pianta.
Sulla parte alta del surimono, quattro poesie kyōka decantano la bellezza di questo fiore.
- Identificazione (SGTI)
- Una ciotola dalle diverse fantasie è ricoperta da fiori e foglie
- Titolo (SGTT)
- Ciotola di porcellana Kutani, cesoie, tralcio di foglie e fiori di convolvolo
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1818
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1818
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Una ciotola dalle diverse fantasie è ricoperta da fiori e foglie
- Titolo (SGTT)
- Ciotola di porcellana Kutani, cesoie, tralcio di foglie e fiori di convolvolo
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1818
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1818
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Yashima, Gakutei
-
AUTA:
- 1786-1868
- Committenza (CMM)
-
CMMN_BLOCK:
- (Rokujuen shachū Bizen Kijitauraren)
-
CMMN:
- Circolo poetico Kijitauraren della provincia di Bizen, gruppo Rokujuen
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 21
-
Larghezza (MISL):
- 18,5
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- elementi naturali: fiori e foglie di convolvolo
oggetti: ciotola di porcellana, cesoie
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una pratica molto comune in tardo periodo Edo che era quella di coltivare i convolvoli ("gloria del mattino"/ipomea), simbolo dell'estate.
Questi fiori di vari colori, conosciuti in Giappone come asagao (朝顔 volto del mattino) per la loro particolarità di fiorire al mattino e appassire la sera stessa, sono stati presto associati in letteratura e nell'arte figurativa alla bellezza transitoria e ai momenti fugaci, venendo dunque celebrati in varie opere.
In questo caso, i convolvoli sono posti in una ciotola di porcellana Kutani (九谷焼) dalle fantasie verdi e rosse che riprendono alcuni dei più comuni motivi dei kimono dell'epoca. Delle foglie ricadono su delle cesoie, poste a fianco della ciotola forse dopo averle usate per recidere dei tralci dalla pianta.
Sulla parte alta del surimono, quattro poesie kyōka decantano la bellezza di questo fiore.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- 岳亭 Gakutei
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto, prima da destra
-
ISRA:
- Rokkyokuen Seki Aragaki
-
ISRI:
- La gloria del mattino mi riempie di vergogna, in piena fioritura, mentre il cancello nella recinzione dei miei sogni non si è ancora aperto
Asagao ni memboku mo nashi sakari ni wa mada to mo akenu yume no nakagaki
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto, seconda da destra
-
ISRA:
- Bokukōen Sumiyoshi Uramaru
-
ISRI:
- Ho dormito troppo e mi sono perso le ipomee, ma l'asciugamano nel catino ha lo stesso motivo
Asagao ni tsui nesugushite kotarai ni ware to shibori o misuru tenogoi
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto, terza da destra
-
ISRA:
- Yōjuen Kamikomaru
-
ISRI:
- Mentre andavo a dare dei dolcetti al tè ai vicini, alcuni fiori hanno attirato la mia attenzione; le ipomee sulla staccionata mi fanno infrangere i miei obblighi
Chauke yaru michi sae hana ni saerarete tonari e giri o kaki no asagao
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto, quarta da destra
-
ISRA:
- Rokujuen
-
ISRI:
- Le ipomee cominciano a sbocciare prima di colazione; devono essere fiori molto affamati
Asagao wa asameshi mae ni sakisomete sakari himojiki hana ni zo arikeru
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-685
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 248, 296
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Balbi, Jasmine
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora