Donna discinta accanto a una botte di sake
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Teisai, Hokuba
-
AUTA:
- 1771-1844
- Codifica iconclass (DESI)
- Soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- figura umana: donna
oggetti: botte di sake, pipa da oppio
elementi naturali: ramo
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa fa parte di una serie non intitolata, ma dedicata ai poeti cinesi della dinastia Tang conosciuti come "Otto Immortali della Coppa del Vino (飲中八仙 yǐnzhōng bāxiān), noti per il loro amore per l'alcol.
Raffigura una donna appoggiata contro una botte di sake da cui, probabilmente, ha bevuto.
Risulta avere il kimono slacciato, forse per il caldo dovuto all'alcol, e con una mano si regge il viso, mente con l'altra tiene una pipa da oppio.
Visto l'abito, l'acconciatura dei capelli e gli oggetti con lei rappresentati, si tratta di una cortigiana che ha deciso di prendersi una pausa all'aperto. Sebbene lo sfondo sia blando e non abbia nulla di particolare per definirlo, dietro alla donna compare un ramo nudo che indica un ambiente esterno.
Sopra la testa della donna figurano due kanji 季白 (Lǐ Bái) che sono il nome di uno degli Otto Immortali, a cui appartiene la poesia ivi contenuta e da cui è tratta la scena rappresentata
- Identificazione (SGTI)
- Una donna, con kimono slacciato, si appoggia a una botte di sake
- Titolo (SGTT)
- Donna discinta accanto a una botte di sake
- Soggetto (SGT)
-
Titolo parallelo (SGTR):
- La bevitrice
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Serie senza titolo dedicata agli "Ottoimmortali della coppa del vino"
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTSI:
- 1815
-
DTSF:
- 1820
- MTC
- Notizie storico-critiche
- Li Bai (季白 701-762) è un famoso poeta della dinastia Tang (618-907), le cui poesie trattano di temi quali l'amicizia, la profondità della natura, la solitudine e le gioie del bere. Proprio l'elemento ricorrente del vino (ottenuto dalla fermentazione del riso), gli ha permesso di entrare nel gruppo di altri poeti a lui coevi soprannominati "Otto Immortali della Coppa del Vino". L'attributo "immortali" (xiān) è metaforico, in quanto non sono divinizzati.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Una donna, con kimono slacciato, si appoggia a una botte di sake
- Titolo (SGTT)
- Donna discinta accanto a una botte di sake
- Soggetto (SGT)
-
Titolo parallelo (SGTR):
- La bevitrice
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Serie senza titolo dedicata agli "Ottoimmortali della coppa del vino"
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTSI:
- 1815
-
DTSF:
- 1820
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Teisai, Hokuba
-
AUTA:
- 1771-1844
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 20,8
-
Larghezza (MISL):
- 13,7
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- Soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- figura umana: donna
oggetti: botte di sake, pipa da oppio
elementi naturali: ramo
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa fa parte di una serie non intitolata, ma dedicata ai poeti cinesi della dinastia Tang conosciuti come "Otto Immortali della Coppa del Vino (飲中八仙 yǐnzhōng bāxiān), noti per il loro amore per l'alcol.
Raffigura una donna appoggiata contro una botte di sake da cui, probabilmente, ha bevuto.
Risulta avere il kimono slacciato, forse per il caldo dovuto all'alcol, e con una mano si regge il viso, mente con l'altra tiene una pipa da oppio.
Visto l'abito, l'acconciatura dei capelli e gli oggetti con lei rappresentati, si tratta di una cortigiana che ha deciso di prendersi una pausa all'aperto. Sebbene lo sfondo sia blando e non abbia nulla di particolare per definirlo, dietro alla donna compare un ramo nudo che indica un ambiente esterno.
Sopra la testa della donna figurano due kanji 季白 (Lǐ Bái) che sono il nome di uno degli Otto Immortali, a cui appartiene la poesia ivi contenuta e da cui è tratta la scena rappresentata
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- verso metà stampa, a destra
-
ISRI:
- 蹄斎北馬画 Teisai Hokuba ga
-
ISRC:
- poesia
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra
-
ISRA:
- Li Bai
-
ISRI:
- Non tradotta
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMI:
- 北馬
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- verso metà stampa, a destra
-
STMD:
- Sigillo che appare "spezzato" di colore rosso, recante i kanji 北馬 Hokuba, nome dell'autore.
- Notizie storico-critiche
- Li Bai (季白 701-762) è un famoso poeta della dinastia Tang (618-907), le cui poesie trattano di temi quali l'amicizia, la profondità della natura, la solitudine e le gioie del bere. Proprio l'elemento ricorrente del vino (ottenuto dalla fermentazione del riso), gli ha permesso di entrare nel gruppo di altri poeti a lui coevi soprannominati "Otto Immortali della Coppa del Vino". L'attributo "immortali" (xiān) è metaforico, in quanto non sono divinizzati.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-647
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 252, 297
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Balbi, Jasmine
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Osservazioni (OSS)
- Una copia di questo surimono è conservata presso l' Art Institute of Chicago (AIC), ma risulta essere sprovvista della poesia di Li Bai che, nella nostro caso, figura nella parte alta.