Ushiwakamaru suona il flauto per Jōruri-hime
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Teisai, Hokuba
-
AUTA:
- 1771-1844
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una scena tratta dal racconto epico-fantastico Jūnidanzōshi (十二段草子 volume in dodici sezioni) che, secondo la tradizione, avrebbe dato vita alla forma teatrale del ningyō jōruri (人形浄瑠璃). Protagonista del racconto è l'amore travagliato del militare Minamoto no Yoshitsune (源 義経 1159-1189) e la principessa Jōruri (浄瑠璃), segnato da peregrinazioni fantastiche e da elementi buddhisti. In particolare, la scena illustra il primo incontro fra i due giovani che si sarebbe tenuto nel giardino della casa della principessa. Il giovane Yoshitsune, ancora sotto il nome di Ushiwakamaru (牛若丸) che gli era stato affidato in seguito al suo esilio tra le montagne Hiei per diventare sacerdote buddhista, decide di partire per vendicare la morte della sua famiglia. Giunto nella città di Yahagi, viene ammaliato da una musica proveniente dalla casa di un nobile. Qui vede la principessa Jōruri suonare con le sue ancelle e, notando che manca l'accompagnamento del flauto, decide di usare il proprio e suonare con loro. La principessa, colpita dalla sua bravura, lo fa accomodare in casa e i due trascorrono la giornata insieme, innamorandosi.
La stampa si compone di Yoshitsune sulla sinistra, intendo a fare la serenata, mentre un'ancella apre il cancello incuriosita. Tra le mani tiene una sorta di lanterna e, dietro di lei, una bambina assorta col ventaglio in mano, ascolta la musica. Sulla destra, da dentro la casa, la principessa si affaccia con sguardo interessato, così come l'altra ancella alle sue spalle che tiene aperto un libro.
- Identificazione (SGTI)
- Un ragazzo suona il flauto al di fuori di una casa, dove tre donne lo ascoltano incuriosite
- Titolo (SGTT)
- Ushiwakamaru suona il flauto per Jōruri-hime
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1805
-
DTSF:
- 1815
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Un ragazzo suona il flauto al di fuori di una casa, dove tre donne lo ascoltano incuriosite
- Titolo (SGTT)
- Ushiwakamaru suona il flauto per Jōruri-hime
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1805
-
DTSF:
- 1815
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Teisai, Hokuba
-
AUTA:
- 1771-1844
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 19,2
-
Larghezza (MISL):
- 44,3
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una scena tratta dal racconto epico-fantastico Jūnidanzōshi (十二段草子 volume in dodici sezioni) che, secondo la tradizione, avrebbe dato vita alla forma teatrale del ningyō jōruri (人形浄瑠璃). Protagonista del racconto è l'amore travagliato del militare Minamoto no Yoshitsune (源 義経 1159-1189) e la principessa Jōruri (浄瑠璃), segnato da peregrinazioni fantastiche e da elementi buddhisti. In particolare, la scena illustra il primo incontro fra i due giovani che si sarebbe tenuto nel giardino della casa della principessa. Il giovane Yoshitsune, ancora sotto il nome di Ushiwakamaru (牛若丸) che gli era stato affidato in seguito al suo esilio tra le montagne Hiei per diventare sacerdote buddhista, decide di partire per vendicare la morte della sua famiglia. Giunto nella città di Yahagi, viene ammaliato da una musica proveniente dalla casa di un nobile. Qui vede la principessa Jōruri suonare con le sue ancelle e, notando che manca l'accompagnamento del flauto, decide di usare il proprio e suonare con loro. La principessa, colpita dalla sua bravura, lo fa accomodare in casa e i due trascorrono la giornata insieme, innamorandosi.
La stampa si compone di Yoshitsune sulla sinistra, intendo a fare la serenata, mentre un'ancella apre il cancello incuriosita. Tra le mani tiene una sorta di lanterna e, dietro di lei, una bambina assorta col ventaglio in mano, ascolta la musica. Sulla destra, da dentro la casa, la principessa si affaccia con sguardo interessato, così come l'altra ancella alle sue spalle che tiene aperto un libro.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- verso metà stampa, a sinistra
-
ISRI:
- 北馬 Hokuba
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMI:
- 蹄斎
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- verso metà stampa, a sinistra
-
STMD:
- Sigillo rosso recante i caratteri "蹄斎" Teisai, cognome dell'autore
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-641
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 250, 296
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Balbi, Jasmine
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora