Link alla homepage logo musei di genova header

Ushiwakamaru suona il flauto per Jōruri-hime

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
Surimono
Autore (AUT)
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Teisai, Hokuba
AUTA:
1771-1844
Codifica iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura una scena tratta dal racconto epico-fantastico Jūnidanzōshi (十二段草子 volume in dodici sezioni) che, secondo la tradizione, avrebbe dato vita alla forma teatrale del ningyō jōruri (人形浄瑠璃). Protagonista del racconto è l'amore travagliato del militare Minamoto no Yoshitsune (源 義経 1159-1189) e la principessa Jōruri (浄瑠璃), segnato da peregrinazioni fantastiche e da elementi buddhisti. In particolare, la scena illustra il primo incontro fra i due giovani che si sarebbe tenuto nel giardino della casa della principessa. Il giovane Yoshitsune, ancora sotto il nome di Ushiwakamaru (牛若丸) che gli era stato affidato in seguito al suo esilio tra le montagne Hiei per diventare sacerdote buddhista, decide di partire per vendicare la morte della sua famiglia. Giunto nella città di Yahagi, viene ammaliato da una musica proveniente dalla casa di un nobile. Qui vede la principessa Jōruri suonare con le sue ancelle e, notando che manca l'accompagnamento del flauto, decide di usare il proprio e suonare con loro. La principessa, colpita dalla sua bravura, lo fa accomodare in casa e i due trascorrono la giornata insieme, innamorandosi. La stampa si compone di Yoshitsune sulla sinistra, intendo a fare la serenata, mentre un'ancella apre il cancello incuriosita. Tra le mani tiene una sorta di lanterna e, dietro di lei, una bambina assorta col ventaglio in mano, ascolta la musica. Sulla destra, da dentro la casa, la principessa si affaccia con sguardo interessato, così come l'altra ancella alle sue spalle che tiene aperto un libro.
Identificazione (SGTI)
Un ragazzo suona il flauto al di fuori di una casa, dove tre donne lo ascoltano incuriosite
Titolo (SGTT)
Ushiwakamaru suona il flauto per Jōruri-hime
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-641
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
DTSI:
1805
DTSF:
1815
MTC
MTC:
Nishiki-e