Link alla homepage logo musei di genova header

Il palazzo della luna

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
Surimono
Autore (AUT)
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Totoya, Hokkei
AUTA:
1780-1850
AUTH:
00001505
Codifica iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La parte superiore di questo dittico raffigura il Palazzo della Luna, ricordato nella tradizione cinese come il luogo di rifugio di Chang'e, fanciulla che, per motivi diversi a seconda della versione della storia, consuma un elisir di immortalità destinato al marito Hou Yi e si trasferisce sulla luna insieme a un coniglio, presente nella stampa. La parte inferiore sembra riferirsi a un passaggio della Canzone dell'Eterno Rimpianto, un testo del poeta cinese Bai Juyi, pubblicato nell'806 d.C. e da subito in grado di procurarsi una certa fama sia in ambito cinese che poi giapponese. La storia parla dell'imperatore Xuanzong (712-756) della dinastia Tang e del suo amore per Yang Guifei, conosciuta come una delle Quattro Grandi Bellezze dell'antica Cina. L'amore dell'imperatore per Yang Guifei era tale da causargli continue distrazioni, al punto da non riuscire a concentrarsi neppure durante una battaglia. Vicini alla sconfitta, i suoi generali chiesero a Xuanzong il permesso di uccidere la dama, permesso che l'imperatore concesse con grande riluttanza. Vinta la battaglia e distrutto dal dolore, Xuanzong incontra il taoista Luo Gongyuan, dotato di poteri soprannaturali, che si offre di cercare lo spirito di Yang Guifei per lenire il rimpianto dell'Imperatore. Dopo lunghe ricerche, la stampa mostra il momento dell'incontro tra Luo Gongyuan e lo spirito di Yang Guifei che, discesa dal Palazzo della Luna ma avendo ormai perso interesse nel mondo mortale, porge all'emissario imperiale un dono, consistente in metà della sua spilla per capelli e una piccola scatola laccata, visibile nella stampa, come ricordo di sé da consegnare all'amato.
Titolo (SGTT)
Il palazzo della luna
Soggetto (SGT)
Titolo parallelo (SGTR):
La sala della longevità
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-639
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
DTSI:
1831
DTSF:
1831
MTC
MTC:
Nishiki-e, karazuri