Gara di composizione poetica di milleseicento sfide (Sen roppyakuban uta awase)
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Totoya Hokkei
-
AUTA:
- 1780-1850
-
AUTH:
- 00001505
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animale: pesce. Oggetti: bilanciere; ombrello. Personaggi: pescivendolo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura, leggermente di tre quarti e su uno sfondo verdino, un pescatore ambulante in piedi. L'uomo è lievemente piegato in avanti e con il dito indica un grosso pesce appoggiato su uno dei secchi del suo bilanciere. In secondo piano compare un ombrello di paglia aperto su cui sono scritti i caratteri 千六百番歌合 sen roppyakuban uta awase, "Gara di composizione poetica in milleseicento sfide". Questa tipologia di competizione, denominata uta awase, era particolarmente in voga nei periodi Heian e Kamakura, e consisteva nella divisione dei poeti partecipanti in due gruppi, Destra e Sinistra, i quali dovevano presentare le proprie composizioni poetiche appaiandole una ad una con quelle della squadra avversaria. Un giudice, ruolo spesso ricoperto da famosi poeti, assegnava poi la vittoria a una delle due squadre per quanto concerneva quella particolare coppia di poesie, o talvolta un pareggio, per poi passare a un nuovo round. Gli utaawase più famosi sono quello del 1192, composto da 600 round, e quello del 1202-1203, composto addirittura da 1500 round, tradizionalmente ricordato per essere il più lungo. In questa stampa l'autore fa riferimento a un utaawase di 1600 round, probabilmente a scopo satirico e umoristico visto il tema della stampa stessa.
- Titolo (SGTT)
- Gara di composizione poetica di milleseicento sfide (Sen roppyakuban uta awase)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo parallelo (SGTR):
- Pescivendolo ambulante
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Kokon kyōka sen "Raccolta di poesie umoristiche antiche e moderne"
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1810
-
DTSF:
- 1830
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Gara di composizione poetica di milleseicento sfide (Sen roppyakuban uta awase)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo parallelo (SGTR):
- Pescivendolo ambulante
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Kokon kyōka sen "Raccolta di poesie umoristiche antiche e moderne"
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1810
-
DTSF:
- 1830
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Totoya Hokkei
-
AUTA:
- 1780-1850
-
AUTH:
- 00001505
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 34,4
-
Larghezza (MISL):
- 15,5
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animale: pesce. Oggetti: bilanciere; ombrello. Personaggi: pescivendolo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura, leggermente di tre quarti e su uno sfondo verdino, un pescatore ambulante in piedi. L'uomo è lievemente piegato in avanti e con il dito indica un grosso pesce appoggiato su uno dei secchi del suo bilanciere. In secondo piano compare un ombrello di paglia aperto su cui sono scritti i caratteri 千六百番歌合 sen roppyakuban uta awase, "Gara di composizione poetica in milleseicento sfide". Questa tipologia di competizione, denominata uta awase, era particolarmente in voga nei periodi Heian e Kamakura, e consisteva nella divisione dei poeti partecipanti in due gruppi, Destra e Sinistra, i quali dovevano presentare le proprie composizioni poetiche appaiandole una ad una con quelle della squadra avversaria. Un giudice, ruolo spesso ricoperto da famosi poeti, assegnava poi la vittoria a una delle due squadre per quanto concerneva quella particolare coppia di poesie, o talvolta un pareggio, per poi passare a un nuovo round. Gli utaawase più famosi sono quello del 1192, composto da 600 round, e quello del 1202-1203, composto addirittura da 1500 round, tradizionalmente ricordato per essere il più lungo. In questa stampa l'autore fa riferimento a un utaawase di 1600 round, probabilmente a scopo satirico e umoristico visto il tema della stampa stessa.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- Hokkei 北渓
-
ISRC:
- titolo serie
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a destra
-
ISRI:
- 古今狂歌撰 Kokon kyōka sen "Raccolta di poesie umoristiche antiche e moderne"
-
ISRC:
- titolo
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- a sinistra, sull'ombrello aperto
-
ISRI:
- 千六百番歌合 sen roppyakuban uta awase, "Gara di composizione poetica in milleseicento sfide"
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto
-
ISRA:
- Zeniya no Kinrachi
-
ISRI:
- Sebbene dica di attendere l'eboshi, il suo ricordo d'amore è il primo tonnetto di Suma cucinato al sale
Eboshi tomo matsu tomo ieba hatsugatsuo katami wa Suma no shioyaki ni shite
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMI:
- 葵岡 Aoigaoka
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a destra
-
STMD:
- sigillo di colore rosso recante gli ideogrammi 葵岡 Aoigaoka, uno dei nomi d'arte di Totoya Hokkei
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'editore
-
STMI:
- 勝
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a sinistra
-
STMD:
- sigillo rettangolare recante il carattere 勝, dell'editore Nakamuraya Katsugorō (中村屋勝五郎)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- del censore
-
STMI:
- kiwame
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a sinistra
-
STMD:
- kiwame "approvato" (dal censore)
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-605
-
FTAF:
- tif
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2016
-
BIBN:
- p. 129, n. 13
-
BIBI:
- fig. 13
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Tabemono no Bi. Bellezza gusto immagine dei cibi giapponesi, Catalogo della mostra, Genova, Sagep, 2016.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Tabemono no Bi. Bellezza gusto immagine dei cibi giapponesi
-
MSTL:
- Genova, Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 31 ottobre 2015 – 11 settembre 2016
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Rovegno, Nicolò
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora