Link alla homepage logo musei di genova header

Gara di composizione poetica di milleseicento sfide (Sen roppyakuban uta awase)

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
Surimono
Autore (AUT)
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Totoya Hokkei
AUTA:
1780-1850
AUTH:
00001505
Codifica iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animale: pesce. Oggetti: bilanciere; ombrello. Personaggi: pescivendolo.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura, leggermente di tre quarti e su uno sfondo verdino, un pescatore ambulante in piedi. L'uomo è lievemente piegato in avanti e con il dito indica un grosso pesce appoggiato su uno dei secchi del suo bilanciere. In secondo piano compare un ombrello di paglia aperto su cui sono scritti i caratteri 千六百番歌合 sen roppyakuban uta awase, "Gara di composizione poetica in milleseicento sfide". Questa tipologia di competizione, denominata uta awase, era particolarmente in voga nei periodi Heian e Kamakura, e consisteva nella divisione dei poeti partecipanti in due gruppi, Destra e Sinistra, i quali dovevano presentare le proprie composizioni poetiche appaiandole una ad una con quelle della squadra avversaria. Un giudice, ruolo spesso ricoperto da famosi poeti, assegnava poi la vittoria a una delle due squadre per quanto concerneva quella particolare coppia di poesie, o talvolta un pareggio, per poi passare a un nuovo round. Gli utaawase più famosi sono quello del 1192, composto da 600 round, e quello del 1202-1203, composto addirittura da 1500 round, tradizionalmente ricordato per essere il più lungo. In questa stampa l'autore fa riferimento a un utaawase di 1600 round, probabilmente a scopo satirico e umoristico visto il tema della stampa stessa.
Titolo (SGTT)
Gara di composizione poetica di milleseicento sfide (Sen roppyakuban uta awase)
Soggetto (SGT)
Titolo parallelo (SGTR):
Pescivendolo ambulante
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
Kokon kyōka sen "Raccolta di poesie umoristiche antiche e moderne"
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-605
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
DTSI:
1810
DTSF:
1830
MTC
MTC:
Nishiki-e