Ono no Komachi
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa, facente parte di una serie di sei dedicata ai Rokkasen (六歌仙 Sei Poeti Immortali), raffigura l'unica donna del gruppo, la poetessa Ono no Komachi (小野小町).
Abile compositrice di waka (和歌), si distinse nella corte di epoca Heian (794-1185) per le sue poesie incentrate sull'amore e la passione, vissuti con sentimenti molto umani quali il rimpianto, il desiderio e l'ansia.
La stessa poesia che è riportata nella parte alta della stampa, mostra l'uso della natura (il fiore) come specchio dei sentimenti di malinconia e di rimpianto avvertiti dalla donna.
La poetessa è seduta sotto alcuni sakura (桜 fiori di ciliegio) che si ritrovano anche come fantasia sul suo abito dalle tinte rosacee, probabilmente per la loro simbologia legata a una bellezza, tanto stupenda quanto effimera, così come quella che si dice caratterizzasse Ono no Komachi.
Dietro di lei ciò che sembra essere un paravento, decorato con tre diverse fantasie, le offre riparo.
- Identificazione (SGTI)
- La poetessa Ono no Komachi è seduta sotto alcuni fiori di ciliegio
- Titolo (SGTT)
- Ono no Komachi
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Ono no Komachi
-
Titolo parallelo (SGTR):
- La poetessa Ono-no Komachi; Serie Rokkasen, "I Sei Famosi Poeti"
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Rokkasen "Sei Poeti Immortali" (non ufficiale)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Ezakiya Kichibei
-
EDTD:
- 1773-1852
-
EDTR:
- editore
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Data: ca. 1810
-
DTSI:
- 1809
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1813
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Notizie storico-critiche
- L'opera in esame fa parte di una serie che non presenta titolo ufficiale, ma visto che ha come soggetti i Rokkasen (六歌仙 Sei Poeti Immortali) viene riconosciuta con questo nome. I Rokkasen è il nome con cui vengono definiti i sei poeti celebrati nella raccolta poetica Kokinwakashū (古今和歌集) per l'intensità delle loro opere e l'eleganza stilistica con cui le componevano.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- La poetessa Ono no Komachi è seduta sotto alcuni fiori di ciliegio
- Titolo (SGTT)
- Ono no Komachi
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Ono no Komachi
-
Titolo parallelo (SGTR):
- La poetessa Ono-no Komachi; Serie Rokkasen, "I Sei Famosi Poeti"
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Rokkasen "Sei Poeti Immortali" (non ufficiale)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Ezakiya Kichibei
-
EDTD:
- 1773-1852
-
EDTR:
- editore
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Data: ca. 1810
-
DTSI:
- 1809
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1813
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 37,5
-
Larghezza (MISL):
- 25,7
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- mediocre
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa, facente parte di una serie di sei dedicata ai Rokkasen (六歌仙 Sei Poeti Immortali), raffigura l'unica donna del gruppo, la poetessa Ono no Komachi (小野小町).
Abile compositrice di waka (和歌), si distinse nella corte di epoca Heian (794-1185) per le sue poesie incentrate sull'amore e la passione, vissuti con sentimenti molto umani quali il rimpianto, il desiderio e l'ansia.
La stessa poesia che è riportata nella parte alta della stampa, mostra l'uso della natura (il fiore) come specchio dei sentimenti di malinconia e di rimpianto avvertiti dalla donna.
La poetessa è seduta sotto alcuni sakura (桜 fiori di ciliegio) che si ritrovano anche come fantasia sul suo abito dalle tinte rosacee, probabilmente per la loro simbologia legata a una bellezza, tanto stupenda quanto effimera, così come quella che si dice caratterizzasse Ono no Komachi.
Dietro di lei ciò che sembra essere un paravento, decorato con tre diverse fantasie, le offre riparo.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- a sinistra
-
ISRI:
- かつしか北斎画 Katsushika Hokusai ga
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- a sinistra, verso metà stampa
-
ISRI:
- 図南書 Tonan sho
-
ISRC:
- poesia waka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- parte alta della stampa
-
ISRA:
- Ono no Komachi
-
ISRI:
- Ciò che appassisce senza che il suo colore venga visto è il fiore nel cuore delle persone di questo mondo
Iro mie de/ utsurou mono wa/ yo no naka no/ hito no kokoro no/ hana ni zo arikeru
- Notizie storico-critiche
- L'opera in esame fa parte di una serie che non presenta titolo ufficiale, ma visto che ha come soggetti i Rokkasen (六歌仙 Sei Poeti Immortali) viene riconosciuta con questo nome. I Rokkasen è il nome con cui vengono definiti i sei poeti celebrati nella raccolta poetica Kokinwakashū (古今和歌集) per l'intensità delle loro opere e l'eleganza stilistica con cui le componevano.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-597
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 205, 288
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Balbi, Jasmine
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora