Cascata di Ono lungo la strada di Kiso (Kisokaido Ono no Bakufu)
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi architettonici: edifici in legno (santuari); ponte.
Elementi naturali: cascata; rupi; vegetazione; acqua.
Personaggi: viaggiatori.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura la cascata di Ono lungo la strada Kisokaidō, immersa in un paesaggio montano aspro e imponente. L’acqua della cascata si getta in flussi uniformi e continui, avvolti da una lieve nebbia azzurrina che crea un effetto di mistero e profondità. Ai piedi della cascata, un piccolo edificio in legno, identificabile come un santuario, si posa su una sporgenza rocciosa affacciata sull’acqua. Sul ponte vicino, cinque viaggiatori si fermano ad ammirare la cascata, offrendo un senso di scala e dinamismo alla scena. Le rupi frastagliate e le zone d’ombra accentuano il carattere remoto e suggestivo del luogo, mentre l’uso della gradazione del colore e la texture del legno nella stampa conferiscono vibrante realismo e movimento all’acqua e all’ambiente circostante. L’opera fa parte della serie "Viaggio tra le cascate giapponesi di tutte le provincie" (Shokoku taki meguri), in cui Hokusai celebra la forza e la sacralità dell’acqua nella natura giapponese.
- Identificazione (SGTI)
- Cascata verticale con costruzioni alla fine del getto. Uomini su di un ponte ne ammirano l'altezza.
- Titolo (SGTT)
- La cascata di Ono lungo la strada di Kiso
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Kisokaido Ono no Bakufu
木曾海道小野ノ瀑布
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Viaggio tra le cascate giapponesi di tutte le provincie
諸國瀧廻リ
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Fine periodo Edo, era: Tenpô | Data: 1799
-
DTSI:
- 1832
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1833
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Cascata verticale con costruzioni alla fine del getto. Uomini su di un ponte ne ammirano l'altezza.
- Titolo (SGTT)
- La cascata di Ono lungo la strada di Kiso
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Kisokaido Ono no Bakufu
木曾海道小野ノ瀑布
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Viaggio tra le cascate giapponesi di tutte le provincie
諸國瀧廻リ
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Fine periodo Edo, era: Tenpô | Data: 1799
-
DTSI:
- 1832
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1833
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- ATB
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 37,7
-
Larghezza (MISL):
- 25,7
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi architettonici: edifici in legno (santuari); ponte.
Elementi naturali: cascata; rupi; vegetazione; acqua.
Personaggi: viaggiatori.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura la cascata di Ono lungo la strada Kisokaidō, immersa in un paesaggio montano aspro e imponente. L’acqua della cascata si getta in flussi uniformi e continui, avvolti da una lieve nebbia azzurrina che crea un effetto di mistero e profondità. Ai piedi della cascata, un piccolo edificio in legno, identificabile come un santuario, si posa su una sporgenza rocciosa affacciata sull’acqua. Sul ponte vicino, cinque viaggiatori si fermano ad ammirare la cascata, offrendo un senso di scala e dinamismo alla scena. Le rupi frastagliate e le zone d’ombra accentuano il carattere remoto e suggestivo del luogo, mentre l’uso della gradazione del colore e la texture del legno nella stampa conferiscono vibrante realismo e movimento all’acqua e all’ambiente circostante. L’opera fa parte della serie "Viaggio tra le cascate giapponesi di tutte le provincie" (Shokoku taki meguri), in cui Hokusai celebra la forza e la sacralità dell’acqua nella natura giapponese.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora