Harumichi no Tsuraki.
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- KATSUSHIKA HOKUSAI
-
AUTA:
- (1760-1849)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggi: tre figure vestite con abiti tradizionali giapponesi; la figura centrale, più imponente e riccamente vestita, rappresenta Harumichi no Tsuraki, che cammina con dignità lungo un ponte, seguito da due accompagnatori.
Elementi naturali: fiume con acque mosse, alberi e vegetazione stilizzata che avvolgono la scena, montagne sullo sfondo dominate da un imponente rilievo rossastro, cielo sfumato che accentua la profondità paesaggistica.
Elementi architettonici: un ponte in legno su cui camminano i personaggi e case dal tetto di paglia immerse nella vegetazione sullo sfondo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa presenta uno sfondo verticale dominato da un’imponente montagna rossastra che svanisce in un cielo sfumato nei toni del blu e dell’ocra, secondo la consueta sensibilità paesaggistica della tradizione giapponese. In primo piano, al centro della scena, si distingue la figura di Harumichi no Tsuraki, poeta classico del periodo Heian, rappresentato con abiti cerimoniali decorati, mentre attraversa un ponte di legno sospeso sopra acque fluenti. Dietro di lui, due accompagnatori in abiti da viaggio lo seguono con rispetto. L’ambiente è arricchito da elementi naturali stilizzati, alberi, rocce e corsi d’acqua, e da un villaggio con tetti in paglia che si intravede tra la vegetazione. La composizione fonde armoniosamente figura umana e paesaggio, evocando un senso di contemplazione e di fusione con la natura. La xilografia policroma, opera di Hokusai, rivela una raffinata cura nei dettagli e una resa poetica del paesaggio, tipica dell’estetica Edo.
- Identificazione (SGTI)
- un nobile giapponese, a passeggio con due servitori.
- Titolo (SGTT)
- "Harumichi no Tsuraki"
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 「詩歌写真鏡 春道のつらき」
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Shiika shashin kyo 詩哥冩真鏡 (Vero Specchio di Poesie Cinese e Giapponese)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Epoca: Tenpô | Data: ca. 1830
-
DTSI:
- 1833
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1834
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- Nishiki-e; kakemono-e
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- un nobile giapponese, a passeggio con due servitori.
- Titolo (SGTT)
- "Harumichi no Tsuraki"
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 「詩歌写真鏡 春道のつらき」
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Shiika shashin kyo 詩哥冩真鏡 (Vero Specchio di Poesie Cinese e Giapponese)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Epoca: Tenpô | Data: ca. 1830
-
DTSI:
- 1833
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1834
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- KATSUSHIKA HOKUSAI
-
AUTA:
- (1760-1849)
- MTC
-
MTC:
- Nishiki-e; kakemono-e
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 48,5
-
Larghezza (MISL):
- 22,2
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- discreto
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- un forte ingiallimento della carta, un'abrasione, foglio tagliato in due al centro e incollato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggi: tre figure vestite con abiti tradizionali giapponesi; la figura centrale, più imponente e riccamente vestita, rappresenta Harumichi no Tsuraki, che cammina con dignità lungo un ponte, seguito da due accompagnatori.
Elementi naturali: fiume con acque mosse, alberi e vegetazione stilizzata che avvolgono la scena, montagne sullo sfondo dominate da un imponente rilievo rossastro, cielo sfumato che accentua la profondità paesaggistica.
Elementi architettonici: un ponte in legno su cui camminano i personaggi e case dal tetto di paglia immerse nella vegetazione sullo sfondo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa presenta uno sfondo verticale dominato da un’imponente montagna rossastra che svanisce in un cielo sfumato nei toni del blu e dell’ocra, secondo la consueta sensibilità paesaggistica della tradizione giapponese. In primo piano, al centro della scena, si distingue la figura di Harumichi no Tsuraki, poeta classico del periodo Heian, rappresentato con abiti cerimoniali decorati, mentre attraversa un ponte di legno sospeso sopra acque fluenti. Dietro di lui, due accompagnatori in abiti da viaggio lo seguono con rispetto. L’ambiente è arricchito da elementi naturali stilizzati, alberi, rocce e corsi d’acqua, e da un villaggio con tetti in paglia che si intravede tra la vegetazione. La composizione fonde armoniosamente figura umana e paesaggio, evocando un senso di contemplazione e di fusione con la natura. La xilografia policroma, opera di Hokusai, rivela una raffinata cura nei dettagli e una resa poetica del paesaggio, tipica dell’estetica Edo.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRA:
- Katsushika Hokusai
-
ISRI:
- Firme-Sigilli: (f) Saki no Hokusai Iitsu hitsu; (s1) Morita Jihei (timbro dell'editore); (s2) Kiwame (sigillo del censore)
Traduzione: (f) Dipinto da Iitsu precedentemente nominato Hokusai
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Citazione completa (BIL)
- Frabetti-Kondo 1974, Accademia, cat. 22, p. 13
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora