Capasanta-garofano (Nadeshiko gai) [iscritto nel cartiglio a ventaglio]
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Bambini, sugoroku
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una madre seduta accanto a due bambini che praticano il sugoroku, un gioco da tavolo, concettualmente simile al gioco dell'oca, in cui il risultato del lancio di una coppia di dadi determina il movimento delle pedine. Giunto in Giappone probabilmente dalla Cina nel corso del VI secolo, è stato reso illegale diverse volte in quanto equiparato al gioco d'azzardo.
Questa serie di 36 stampe, del 1821, venne eseguita per il circolo poetico Yomogawa, i cui membri furono gli autori degli shunkyō kyōka (poesia comica per l'anno nuovo) presenti sulle stampe.
Il titolo della serie è iscritto all'interno di un cartiglio di colore rosso, sulla destra del surimono, e fa riferimento a gare poetiche che si tenevano il primo giorno dell'anno. Caratteristica del gioco era l'associazione dei versi a un tipo di conchiglia, con cui si alludeva a una tematica poetica. Il riferimento è presente in ogni singola stampa, con una conchiglia disegnata sul cartiglio, collocato anch'esso sulla destra, in forma di ventaglio.
Le stampe testimoniano l'alta qualità dell'esecuzione tecnico- stilistica, voluta probabilmente dallo stesso circolo committente. Hokusai ha creato riferimenti allegorici a temi letterari e della traduzione nazionale, spesso difficili da decifrare perché molto specifici. La particolare ricerca dei soggetti da ritrarre testimonia la raffinatezza dell'ambiente culturale in cui sono stati ideati i surimono.
- Titolo (SGTT)
- Capasanta-garofano (Nadeshiko gai) [iscritto nel cartiglio a ventaglio]
- Soggetto (SGT)
-
Titolo parallelo (SGTR):
- Madre e due bambini
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Serie Genroku kasen kai awase "Il gioco di abbinamento di conchiglie poetiche dell'era Genroku"
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1821
-
DTSF:
- 1821
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Capasanta-garofano (Nadeshiko gai) [iscritto nel cartiglio a ventaglio]
- Soggetto (SGT)
-
Titolo parallelo (SGTR):
- Madre e due bambini
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Serie Genroku kasen kai awase "Il gioco di abbinamento di conchiglie poetiche dell'era Genroku"
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1821
-
DTSF:
- 1821
- Autore (AUT)
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Committenza (CMM)
-
CMMN:
- Circolo poetico Yomogawa
-
CMMD:
- 1821
-
CMMC:
- Gara poetica del primo giorno dell'anno
-
CMMF:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 19,8
-
Larghezza (MISL):
- 17,3
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Bambini, sugoroku
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una madre seduta accanto a due bambini che praticano il sugoroku, un gioco da tavolo, concettualmente simile al gioco dell'oca, in cui il risultato del lancio di una coppia di dadi determina il movimento delle pedine. Giunto in Giappone probabilmente dalla Cina nel corso del VI secolo, è stato reso illegale diverse volte in quanto equiparato al gioco d'azzardo.
Questa serie di 36 stampe, del 1821, venne eseguita per il circolo poetico Yomogawa, i cui membri furono gli autori degli shunkyō kyōka (poesia comica per l'anno nuovo) presenti sulle stampe.
Il titolo della serie è iscritto all'interno di un cartiglio di colore rosso, sulla destra del surimono, e fa riferimento a gare poetiche che si tenevano il primo giorno dell'anno. Caratteristica del gioco era l'associazione dei versi a un tipo di conchiglia, con cui si alludeva a una tematica poetica. Il riferimento è presente in ogni singola stampa, con una conchiglia disegnata sul cartiglio, collocato anch'esso sulla destra, in forma di ventaglio.
Le stampe testimoniano l'alta qualità dell'esecuzione tecnico- stilistica, voluta probabilmente dallo stesso circolo committente. Hokusai ha creato riferimenti allegorici a temi letterari e della traduzione nazionale, spesso difficili da decifrare perché molto specifici. La particolare ricerca dei soggetti da ritrarre testimonia la raffinatezza dell'ambiente culturale in cui sono stati ideati i surimono.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- 月癖老人為一筆
Getchi rōjin Iitsu hitsu
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto, prima da destra
-
ISRA:
- Shōrintei Nakahiko
-
ISRI:
- Ricco è il regalo per il Capodanno del Serpente! Ai dadi del sugoroku uscirà il mio numero, e in giardino le giovani erbe.
Yutaka naru Mi no toshidama ya Sugoroku mo Iu me no izuru Niwa no wakakusa
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto, seconda da destra
-
ISRA:
- Shōshōsha Chiyosumi
-
ISRI:
- Incalzata dal figlio prediletto prende il sugoroku. Invitati sono i tesori, doni di primavera.
Chōai no Ko ni nedararete Sugoroku o Takara yobikomu haru no tamamono
-
ISRC:
- poesia kyōka
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto, terza da destra
-
ISRA:
- Shōjuan
-
ISRI:
- Nel sugoroku e in giardino fioriscono giocate vincenti e fiori di susino. A un lato del ruscello, canta l'usignolo sul ramo.
Sugoroku no saitaru Niwa no ume no hana Ogawabe de naku Eda no uguisu
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMI:
- 元禄歌仙貝合 Genroku kasen kai awase
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in alto a destra
-
STMD:
- sigillo di colore rosso recanti gli ideogrammi 元禄歌仙貝合 Genroku kasen kai awase, rappresentanti la serie "Il gioco di abbinamento di conchiglie poetiche dell'era Genroku"
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- S-489
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
- da catalogo mostra "Hokusai maestro eclettico" Palazzo Blu Pisa 24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025
pp. 227, 290
da catalogo mostra "Hokusai Il vecchio pazzo per la pittura" Palazzo Reale Milano 6 ottobre 1999 - 9 gennaio 2000 p. 476
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Rovegno, Nicolò
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora