Coppia di quaglie e fiori di papavero
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- Codifica iconclass (DESI)
- 25F38(QUAIL) : 25G41(POPPY)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: quaglia; Elementi naturali: papavero.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura due quaglie che razzolano tra i papaveri in fiore. Nella poesia classica e nell'iconografia tradizionale le quaglie sono solitamente associate alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno, la poesia che accompagna l'immagine recita infatti: "Forse hanno visto l'autunno in sogno - cominciano a gemere le quaglie color grano".
- Identificazione (SGTI)
- Quaglie e papavero
- Titolo (SGTT)
- Coppia di quaglie e fiori di papavero
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Kawa Shō
-
EDTR:
- editore
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- secondo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Epoca: Tenpô | Data: ca. 1832-34
-
DTSI:
- 1832
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1834
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Notizie storico-critiche
- Per ascoltarne il canto, durante il periodo Edo e in particolare tra l'aristocrazia militare, si era diffusa la moda di allevare le quaglie. Gli animali venivano tenuti in grandi ceste, spesso finemente decorate.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Quaglie e papavero
- Titolo (SGTT)
- Coppia di quaglie e fiori di papavero
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Kawa Shō
-
EDTR:
- editore
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- secondo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Epoca: Tenpô | Data: ca. 1832-34
-
DTSI:
- 1832
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1834
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 34.6
-
Larghezza (MISL):
- 12.9
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Il foglio presenta due pieghe orizzontali e due piccoli fori da tarlo al centro.
- Codifica iconclass (DESI)
- 25F38(QUAIL) : 25G41(POPPY)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: quaglia; Elementi naturali: papavero.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura due quaglie che razzolano tra i papaveri in fiore. Nella poesia classica e nell'iconografia tradizionale le quaglie sono solitamente associate alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno, la poesia che accompagna l'immagine recita infatti: "Forse hanno visto l'autunno in sogno - cominciano a gemere le quaglie color grano".
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- Hiroshige hitsu
-
ISRC:
- poetica
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra
-
ISRI:
- Aki no yume / mite ya nakidasu / mugi-uzura //
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- sotto la firma
-
STMD:
- sigillo "Ichiryūsai"
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- della censura
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- sotto la poesia
-
STMD:
- sigillo circolare "kiwame"
- Notizie storico-critiche
- Per ascoltarne il canto, durante il periodo Edo e in particolare tra l'aristocrazia militare, si era diffusa la moda di allevare le quaglie. Gli animali venivano tenuti in grandi ceste, spesso finemente decorate.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAC:
- CH01S-392
-
FTAN:
- S-392
-
FTAF:
- jpg
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2001
-
BIBN:
- p.93
-
BIBI:
- fig.64
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Capolavori d'Arte Giapponese dal Periodo Edo alla Modernizzazione, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2001.
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Frabetti-Kondo 1976, 7° mostra didattica, cat. 9, p. 15
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Capolavori d'Arte Giapponese dal Periodo Edo alla Modernizzazione
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
-
MSTD:
- 25 luglio 2001 - 16 giugno 2002
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Povero, Chiara
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora