Il netsuke raffigura una scena di vita quotidiana in miniatura, dove un cieco è colto nell’atto di praticare un massaggio a un cliente seduto davanti a lui, a torso nudo e con il busto leggermente inclinato in avanti. La figura del massaggiatore, riconoscibile per l’espressione serena e gli occhi chiusi che alludono alla cecità, è resa con grande cura nei dettagli: la mano è poggiata con fermezza sulla spalla dell’altro, mentre il corpo segue con naturalezza il movimento dell’azione. Entrambi indossano vesti semplici, scolpite con linee morbide e fluide, che conferiscono realismo alla scena. Questo soggetto richiama una pratica comune nel Giappone dell’epoca Edo, dove i massaggiatori ciechi svolgevano un ruolo riconosciuto e regolamentato nella società.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-87
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1800
DTSF:
1820
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito giapponese
ATBR:
realizzazione
ATBM:
bibliografia
MTC
MTC:
legno- intaglio
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
3,7
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il netsuke raffigura una scena di vita quotidiana in miniatura, dove un cieco è colto nell’atto di praticare un massaggio a un cliente seduto davanti a lui, a torso nudo e con il busto leggermente inclinato in avanti. La figura del massaggiatore, riconoscibile per l’espressione serena e gli occhi chiusi che alludono alla cecità, è resa con grande cura nei dettagli: la mano è poggiata con fermezza sulla spalla dell’altro, mentre il corpo segue con naturalezza il movimento dell’azione. Entrambi indossano vesti semplici, scolpite con linee morbide e fluide, che conferiscono realismo alla scena. Questo soggetto richiama una pratica comune nel Giappone dell’epoca Edo, dove i massaggiatori ciechi svolgevano un ruolo riconosciuto e regolamentato nella società.
Iscrizioni (ISR)
ISRS:
non determinabile
ISRT:
ideogrammi
ISRI:
Sandai
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
N-87
FTAF:
.tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Adriano Vantaggi, Maria Luisa Asserretto, Giuliano Frabetti
BIBD:
1985
Citazione completa (BIL)
Adriano Vantaggi, Maria Luisa Asserretto, Giuliano Frabetti, Accessori nell'abbigliamento giapponese. Inro, netsuke e altri sagemono. Catalogo (nona edizione mostra didattica), Comune di Genova, 1985