Il netsuke raffigura una figura femminile inginocchiata, colta nell’atto di battere i panni. La donna impugna con decisione un battoir (mazzuolo in legno), strumento tradizionale usato per la pulitura dei tessuti, e lo alza sopra un capo di stoffa appoggiato su una superficie bassa e rotonda, forse una pietra da lavaggio o una tavola di legno.
Indossa un kimono dalle pieghe incise con cura, che scende lungo il corpo, lasciando intravedere la postura impegnata e operosa della figura. I capelli sono raccolti in uno chignon semplice, segno distintivo di una donna comune o massaia. L’espressione è serena, quasi sorridente. L’atto del battere i panni veniva spesso svolto vicino a corsi d’acqua, utilizzando mazzuoli di legno per ammorbidire e pulire i tessuti.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-101
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1870
DTSF:
1890
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito giapponese
ATBR:
realizzazione
ATBM:
bibliografia
MTC
MTC:
legno- intaglio
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
3,9
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il netsuke raffigura una figura femminile inginocchiata, colta nell’atto di battere i panni. La donna impugna con decisione un battoir (mazzuolo in legno), strumento tradizionale usato per la pulitura dei tessuti, e lo alza sopra un capo di stoffa appoggiato su una superficie bassa e rotonda, forse una pietra da lavaggio o una tavola di legno.
Indossa un kimono dalle pieghe incise con cura, che scende lungo il corpo, lasciando intravedere la postura impegnata e operosa della figura. I capelli sono raccolti in uno chignon semplice, segno distintivo di una donna comune o massaia. L’espressione è serena, quasi sorridente. L’atto del battere i panni veniva spesso svolto vicino a corsi d’acqua, utilizzando mazzuoli di legno per ammorbidire e pulire i tessuti.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
N-101
FTAF:
.tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Adriano Vantaggi, Maria Luisa Asserretto, Giuliano Frabetti
BIBD:
1985
Citazione completa (BIL)
Adriano Vantaggi, Maria Luisa Asserretto, Giuliano Frabetti, Accessori nell'abbigliamento giapponese. Inro, netsuke e altri sagemono. Catalogo (nona edizione mostra didattica), Comune di Genova, 1985