Link alla homepage logo musei di genova header

Servo e serva che macinano il miso

Denominazione/dedicazione (OGTN)
Netsuke
OGT
OGTD:
scultura
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke in legno raffigurante un servo e una serve mentre preparano il miso, un alimento apprezzato soprattutto nella città di Edo. In origine era un alimento lussuoso e pregiato che poteva essere consumato solo da piccoli gruppi privilegiati di persone. Raramente veniva consumato sotto forma di zuppa di miso allora, e veniva invece consumato come contorno o come medicinale. Durante il periodo Kamakura (1185-1333), furono i monaci zen provenienti dalla Cina che portarono in Giappone il “suribachi”, un mortaio zigrinato con pestello, con il quale si iniziò a macinare il miso secco. Durante il periodo Edo questo alimento divenne parte della dieta quotidiana giapponese. In questo netsuke, un servo inginocchiato a terra usa con forza il braccio destro per lavorare il miso mentre la serva, vestita con un kimono ricamato, rimane ad assisterlo posizionandosi dietro di lui e comprendosi con la manica l'espressione sghignazzante.
DES
DESS:
personaggi: servo
Titolo (SGTT)
Servo e serva che macinano il miso
SGT
SGTI:
servo
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1800
DTSF:
1830
MTC
MTC:
legno- intaglio