Link alla homepage logo musei di genova header

Permesso a Michele Chiriakoff di battere bandiera russa sul bastimento «San Nicola»

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
Documento
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il documento è "validato" dal gran sigillo imperiale in ottone - al quale è fissato con una corda intrecciata che lo attraversa - raffigurante l’aquila bicipite zarista; al centro San Giorgio mentre uccide il drago.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
1811
INVD:
10/07/2019
Cronologia (DT)
DTSI:
1804
DTSF:
1804
MTC
MTC:
pergamena- stampa
Notizie storico-critiche (NSC)
Il permesso è un documento a stampa bilingue - cirillico e italiano - rilasciato al suddito russo Michele Chiriacoff dall’Imperial Collegio degli Ammiragliati, finalizzato a concedere all’armatore in questione e al suo schipero (dall’inglese skipper?), cioè capitano, di "esercitare il commercio per i due stretti di Costantinopoli e dei Dardanelli, nell’Arcipelago, sulle coste della Porta ottomana, cioè dell'Anatolia, della Siria, dell'Egitto, della Romelia, della Morea e per tutto il Mare Mediterraneo”.

Evidentemente faceva parte delle dotazioni della nave russa «San Nicola», di 110 tonnellate di portata e si accompagnava ad altri documenti bilingue, destinati alle Potenze del Mediterraneo con i quali l’Impero Russo era in rapporti commerciali.