Yamashita Kinsaku II nel ruolo di Hanasono, moglie di Fuji Minbu e indovina attraverso poesie (Utaura Sonojō) nel dramma Hatsumonbi Kuruma-Soga
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figura:
Yamashita Kinsaku II nel ruolo di Hanasono / Utaura Sonojō
In piedi vicino a casa e staccionata di canne, tronco di susino visibile sopra la staccionata
Gesto con mano alla bocca, manica del kimono portata al volto
Elementi iconografici:
Tabella con iscrizione "Utaura Sonojō" sull’angolo della casa
Ambientazione esterna tradizionale giapponese
Caratteristiche tecniche:
Stampa hoso-e policroma, livelli elevati di dettaglio e colorazione
Firma di Shunshō in corsivo, stile coerente con il periodo 1775-1787 circa
Atmosfera:
Riflessiva, delicata, carica di pathos legato al ruolo di vedova e vendicatrice
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa ritrae l’attore Yamashita Kinsaku II (1733-1799), attivo dal 1749 al 1799, nel ruolo femminile di Hanasono, moglie del personaggio Fuji Minbu, nel dramma Hatsumonbi Kuruma-Soga rappresentato dalla compagnia Nakamura-za nel 1780.
La scena mostra Hanasono (nota anche come Utaura Sonojō, cioè donna che indovina tramite poesie) davanti a una casa con una staccionata di canne, al di sopra della quale emerge un tronco di susino. L’attore è raffigurato nel momento in cui si volge indietro portando alla bocca la manica del kimono, gesto tipicamente femminile che trasmette delicatezza e riflessione.
Sull’angolo della casa è una tabella recante l’iscrizione "Utaura Sonojō", che identifica chiaramente il personaggio.
Questa stampa esiste anche in un’edizione semplificata con soli quattro colori, meno vividi, ed è associata a un’altra stampa dove appare Onoe Matsusuke in un ruolo maschile corrispondente nella stessa ambientazione.
Si ipotizza che queste due stampe facciano parte di un trittico, il cui terzo foglio originale non è stato identificato.
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō databile intorno al 1780, raffigurante Yamashita Kinsaku II nel ruolo di Hanasono (Utaura Sonojō) nel dramma Hatsumonbi Kuruma-Soga
- Titolo (SGTT)
- Yamashita Kinsaku II nel ruolo di Hanasono, moglie di Fuji Minbu e indovina attraverso poesie (Utaura Sonojō) nel dramma Hatsumonbi Kuruma-Soga
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1780
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1780
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō databile intorno al 1780, raffigurante Yamashita Kinsaku II nel ruolo di Hanasono (Utaura Sonojō) nel dramma Hatsumonbi Kuruma-Soga
- Titolo (SGTT)
- Yamashita Kinsaku II nel ruolo di Hanasono, moglie di Fuji Minbu e indovina attraverso poesie (Utaura Sonojō) nel dramma Hatsumonbi Kuruma-Soga
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1780
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1780
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 30,9
-
Larghezza (MISL):
- 15,2
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figura:
Yamashita Kinsaku II nel ruolo di Hanasono / Utaura Sonojō
In piedi vicino a casa e staccionata di canne, tronco di susino visibile sopra la staccionata
Gesto con mano alla bocca, manica del kimono portata al volto
Elementi iconografici:
Tabella con iscrizione "Utaura Sonojō" sull’angolo della casa
Ambientazione esterna tradizionale giapponese
Caratteristiche tecniche:
Stampa hoso-e policroma, livelli elevati di dettaglio e colorazione
Firma di Shunshō in corsivo, stile coerente con il periodo 1775-1787 circa
Atmosfera:
Riflessiva, delicata, carica di pathos legato al ruolo di vedova e vendicatrice
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa ritrae l’attore Yamashita Kinsaku II (1733-1799), attivo dal 1749 al 1799, nel ruolo femminile di Hanasono, moglie del personaggio Fuji Minbu, nel dramma Hatsumonbi Kuruma-Soga rappresentato dalla compagnia Nakamura-za nel 1780.
La scena mostra Hanasono (nota anche come Utaura Sonojō, cioè donna che indovina tramite poesie) davanti a una casa con una staccionata di canne, al di sopra della quale emerge un tronco di susino. L’attore è raffigurato nel momento in cui si volge indietro portando alla bocca la manica del kimono, gesto tipicamente femminile che trasmette delicatezza e riflessione.
Sull’angolo della casa è una tabella recante l’iscrizione "Utaura Sonojō", che identifica chiaramente il personaggio.
Questa stampa esiste anche in un’edizione semplificata con soli quattro colori, meno vividi, ed è associata a un’altra stampa dove appare Onoe Matsusuke in un ruolo maschile corrispondente nella stessa ambientazione.
Si ipotizza che queste due stampe facciano parte di un trittico, il cui terzo foglio originale non è stato identificato.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRA:
- Katsukawa Shunshō
-
ISRI:
- “Shunshō ga” in corsivo
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Citazione completa (BIL)
- Brea-Kondo 1979, cat. 275, pp. 228/231
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora