Link alla homepage logo musei di genova header

Yoshizawa Iroha nel ruolo di Osato, figlia di un negoziante di sushi nel dramma Yoshitsune Senbon-sakura

OGT
OGTD:
Chûban
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Katsukawa Shunshō
AUTA:
1726-1792
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figura: Yoshizawa Iroha nel ruolo di Osato, in piedi Asciugamano sulla spalla, tenuto con la mano destra Kimono a lunghe maniche con motivo Genji-mon e ramoscelli bianchi Grembiule decorato sopra il kimono Elementi iconografici: Motivo stilizzato Genji-mon, riferimento culturale al Genji Monogatari Grembiule bianco con decorazioni raffinate Atmosfera: Sobria, elegante, rappresentativa del ruolo di giovane donna nel contesto kabuki
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa ritrae l’attore Yoshizawa Iroha (1755-1810), attivo dal 1766 al 1807, nel ruolo di Osato, la figlia di un negoziante di sushi, nel V atto del dramma Yoshitsune Senbon-sakura, messo in scena dalla compagnia Nakamura-za a partire dal 17 agosto 1777. La figura è rappresentata in piedi, con un asciugamano appoggiato sulla spalla e tenuto con la mano destra in modo naturale. Indossa un kimono a lunghe maniche decorato con il motivo stilizzato Genji-mon, simbolo dei 54 capitoli del famoso Genji Monogatari, arricchito da ramoscelli bianchi. Sopra il kimono porta un grembiule anch’esso decorato da disegni bianchi. La postura e l’abbigliamento riflettono la condizione sociale e l'età della giovane Osato, con un’eleganza sobria e dettagli simbolici che rimandano all’importanza culturale del dramma e del personaggio.
Identificazione (SGTI)
Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō, databile intorno al 1777, raffigurante Yoshizawa Iroha nel ruolo di Osato nel dramma Yoshitsune Senbon-sakura, in piedi con asciugamano e kimono decorato con il motivo Genji-mon
Titolo (SGTT)
Yoshizawa Iroha nel ruolo di Osato, figlia di un negoziante di sushi nel dramma Yoshitsune Senbon-sakura
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-836
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
ADT:
periodo Edo tardo-maturo
DTSI:
1777
DTSV:
ca
DTSF:
1777
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e