Polittico con cinque attori kabuki nei ruoli di Sette Dei della Felicità (Fukujin)
OGT
OGTD:
Chûban
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Katsukawa Shunshō
AUTA:
1726-1792
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure:
Cinque attori kabuki famosi in costumi da Fukujin
Quattro figure maschili e una femminile (al centro)
Costumi pesanti e lunghi kimono con alti geta
Due figure maschili indossano haori sopra il kimono
Spade al fianco degli uomini
Ambientazione:
Sfondo chiaro con tende (noren) sospese in alto recanti i nomi o simboli degli dei della felicità
Disposizione simmetrica delle figure intorno alla centrale femminile
Grazie ai pilastri obliqui e al foro delle tende, si genera movimento e dialogo fra le figure
Elementi iconografici:
Simboli dei Fukujin sulle tendine sovrastanti
Costume e mon degli attori personalizzati, con segni distintivi
Atmosfera:
Solenne e simbolica, con tema di buona fortuna e prosperità
Composizione immaginaria e teatrale, che celebra attori e cultura kabuki
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il polittico rappresenta una composizione immaginaria in cui cinque attori kabuki famosi dell’epoca, indossando costumi pesanti e lunghi kimono con alti geta, impersonano cinque dei sette dèi della felicità, i Fukujin, figure classiche della tradizione giapponese e cinese.
Dal lato sinistro, i personaggi sono identificati dalle insegne poste sulle noren (tendine) sospese in alto, che riportano i nomi o simboli dei seguenti dèi:
Ebisu (Ebisu-ya)
Daikoku (Daikoku-ya)
Benten (Benten-ya)
Hotei (Hotei-ya)
Mukade (Mukade-ya), nome metaforico che allude a Bishamonten (dio della guerra e della protezione)
Le cinque figure sono disposte simmetricamente attorno alla figura femminile centrale, più vivace nei gesti, mentre le due coppie maschili ai lati sono impegnate in dialoghi con le posture che divergono, guardandosi solo con la testa, creando un senso di movimento e contrasto.
Questi attori indossano costumi ricchi, con due di loro che portano sopra il kimono uno haori; gli uomini hanno una spada al fianco in segno della loro condizione.
Gli attori raffigurati, da sinistra a destra, sono:
Onoe Kikugorō I (1717-1783)
Ichikawa Yaozō II (1735-1777)
Segawa Kikunojō III (1751-1810)
Nakamura Nakazō (1736-1790)
Ichikawa Danjūrō V (1741-1806)
La presenza di Segawa Kikunojō III, che assunse questo nome nel 1774, stabilisce una datazione successiva al 1774, confermata anche dallo stile della firma.
Poiché non risulta un dramma con questi personaggi interpretati contemporaneamente nelle parti qui indicate, probabilmente si tratta di una mitate, una composizione immaginaria che unisce grandi attori in ruoli simbolici e prestigiosi fuori da contesti teatrali reali.
Identificazione (SGTI)
Polittico boso-e di Katsukawa Shunshō, posteriore al 1774, raffigurante cinque attori kabuki famosi nei ruoli dei Sette Dei della Felicità, in una composizione mitate con spade, costumi solenni e pose dialoganti.
Titolo (SGTT)
Polittico con cinque attori kabuki nei ruoli di Sette Dei della Felicità (Fukujin)
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-878
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
ADT:
periodo Edo tardo-maturo
DTSI:
1774
DTSV:
ca
DTSF:
1775
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e
Tipo scheda (TSK)
S
Livello ricerca (LIR)
P
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S236
OGT
OGTD:
Chûban
Identificazione (SGTI)
Polittico boso-e di Katsukawa Shunshō, posteriore al 1774, raffigurante cinque attori kabuki famosi nei ruoli dei Sette Dei della Felicità, in una composizione mitate con spade, costumi solenni e pose dialoganti.
Titolo (SGTT)
Polittico con cinque attori kabuki nei ruoli di Sette Dei della Felicità (Fukujin)
Figure:
Cinque attori kabuki famosi in costumi da Fukujin
Quattro figure maschili e una femminile (al centro)
Costumi pesanti e lunghi kimono con alti geta
Due figure maschili indossano haori sopra il kimono
Spade al fianco degli uomini
Ambientazione:
Sfondo chiaro con tende (noren) sospese in alto recanti i nomi o simboli degli dei della felicità
Disposizione simmetrica delle figure intorno alla centrale femminile
Grazie ai pilastri obliqui e al foro delle tende, si genera movimento e dialogo fra le figure
Elementi iconografici:
Simboli dei Fukujin sulle tendine sovrastanti
Costume e mon degli attori personalizzati, con segni distintivi
Atmosfera:
Solenne e simbolica, con tema di buona fortuna e prosperità
Composizione immaginaria e teatrale, che celebra attori e cultura kabuki
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il polittico rappresenta una composizione immaginaria in cui cinque attori kabuki famosi dell’epoca, indossando costumi pesanti e lunghi kimono con alti geta, impersonano cinque dei sette dèi della felicità, i Fukujin, figure classiche della tradizione giapponese e cinese.
Dal lato sinistro, i personaggi sono identificati dalle insegne poste sulle noren (tendine) sospese in alto, che riportano i nomi o simboli dei seguenti dèi:
Ebisu (Ebisu-ya)
Daikoku (Daikoku-ya)
Benten (Benten-ya)
Hotei (Hotei-ya)
Mukade (Mukade-ya), nome metaforico che allude a Bishamonten (dio della guerra e della protezione)
Le cinque figure sono disposte simmetricamente attorno alla figura femminile centrale, più vivace nei gesti, mentre le due coppie maschili ai lati sono impegnate in dialoghi con le posture che divergono, guardandosi solo con la testa, creando un senso di movimento e contrasto.
Questi attori indossano costumi ricchi, con due di loro che portano sopra il kimono uno haori; gli uomini hanno una spada al fianco in segno della loro condizione.
Gli attori raffigurati, da sinistra a destra, sono:
Onoe Kikugorō I (1717-1783)
Ichikawa Yaozō II (1735-1777)
Segawa Kikunojō III (1751-1810)
Nakamura Nakazō (1736-1790)
Ichikawa Danjūrō V (1741-1806)
La presenza di Segawa Kikunojō III, che assunse questo nome nel 1774, stabilisce una datazione successiva al 1774, confermata anche dallo stile della firma.
Poiché non risulta un dramma con questi personaggi interpretati contemporaneamente nelle parti qui indicate, probabilmente si tratta di una mitate, una composizione immaginaria che unisce grandi attori in ruoli simbolici e prestigiosi fuori da contesti teatrali reali.