Link alla homepage logo musei di genova header

Ritratto dell'ammiraglio Giovanni Bettolo

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
dipinto
Autore (AUT)
AUTN:
Grifo, Giovanni
AUTA:
1869/ 1935
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3357
DTZ
DTZG:
sec. XX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
MTC
MTC:
olio-tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre gestiva una bottega di libraio che era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri.

Intrapresa la carriera militare, partecipò con il grado di guardiamarina alla battaglia di Lissa sulla fregata Principe Umberto e l'anno stesso fu promosso sottotenente di vascello; nel 1897 raggiunse il grado di contrammiraglio, nel 1905 quello di vice-ammiraglio.

Quando era tenente di vascello, pubblicò un trattato di artiglieria navale (Manuale teorico-pratico di artiglieria navale), che fu molto apprezzato per il valore tecnico, e molto discusso perché sosteneva i grossi calibri quando non tutti erano d'accordo nell'ammetterne i vantaggi.

Si distinse come comandante di navi in varie operazioni in tempo di pace. Da ammiraglio lasciò tracce profonde di sapienza tecnica, di lucide direttive, di geniale organizzazione, validamente contribuendo alla preparazione dell'armata per la guerra. Nel 1911 fu collocato a riposo e il re gli conferì il titolo di conte.

Fu anche uomo politico, deputato dal 1890 e ministro della Marina sino al 1910 nei governi Pelloux, Zanardelli e Sonnino.

Morì in Roma il 14 aprile 1916. [ed. Treccani]