Trittico con i lottatori di sumo Matsumoto Koshirō IV e Ichikawa Monnosuke II e la figura femminile di Segawa Kikunojō III
OGT
OGTD:
Chûban
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Katsukawa Shunshō
AUTA:
1726-1792
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure:
Matsumoto Koshirō IV, lottatore di sumo giovane, torso nudo con mon sul gonnellino (sinistra)
Segawa Kikunojō III, ruolo femminile, sopravveste a righe sopra kimono bianco con grandi foglie e fiori, spada al fianco, ventaglio a paletta (centro)
Ichikawa Monnosuke II, lottatore di sumo giovane, torso nudo con mon sul gonnellino (destra)
Ambientazione:
Arena di sumo con pilastri obliqui a strisce rosa non continui tra i fogli
Tenda superiore con motivi spiraliformi bianchi
Elementi iconografici:
Mon personali sugli abiti degli attori
Accessori teatrali: spada e ventaglio per ruolo femminile, gonnellini per lottatori sumo
Composizione e tecnica:
Trittico in corsivo firmato "Shunshō ga"
Probabile parte di un pentittico incompleto
Uso di colori vivaci ma sobri per caratterizzare i diversi personaggi
Atmosfera:
Virtuale e simbolica, con un possibile intento mitate
Esaltazione della fama degli attori più amati e delle loro capacità interpretative
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il trittico raffigura una scena immaginaria in cui sono riuniti tre celebri attori kabuki dell’epoca:
A sinistra: Matsumoto Koshirō IV (1741-1806), giovane nella parte di un lottatore di sumo, a torso nudo, indossa solo un gonnellino con il proprio mon, assumendo una postura preparatoria al combattimento.
Al centro: Segawa Kikunojō III (attivo dal 1774), interpreta un ruolo femminile, indossando una sopravveste a righe sopra un kimono bianco decorato con grandi foglie e fiori. Le sue lunghe maniche sono scoperte, mentre porta una spada al fianco e tiene un ventaglio pieghevole a paletta, simboli di raffinatezza e forza teatrale.
A destra: Ichikawa Monnosuke II (1743-1794), anch’egli giovane, indossa un gonnellino decorato con il proprio mon e interpreta anch’egli un lottatore di sumo, posizionato in atteggiamento di sfida verso Koshirō.
La scena si svolge apparentemente in un’arena o “ring” di sumo, come suggerito dallo sfondo con pilastri obliqui decorati a strisce rosa dietro i lottatori, e una tenda superiore con motivi a spirali bianchi.
Il fatto che i motivi di sfondo non siano continui tra le sezioni del trittico suggerisce che questo sia in realtà un polittico originariamente composto da cinque fogli, di cui mancano i due intermedi.
Non essendo nota una rappresentazione teatrale comune in cui appaiano questi attori con questi ruoli simultaneamente, potrebbe trattarsi di una mitate, ovvero una stampa che riunisce arbitrariamente attori famosi in ruoli immaginari piuttosto che in una scena teatrale reale.
Identificazione (SGTI)
Trittico boso-e di Katsukawa Shunshō, posteriore al 1774 e databile intorno al 1780, raffigurante i giovani lottatori di sumo Matsumoto Koshirō IV e Ichikawa Monnosuke II e la figura femminile di Segawa Kikunojō III.
Titolo (SGTT)
Trittico con i lottatori di sumo Matsumoto Koshirō IV e Ichikawa Monnosuke II e la figura femminile di Segawa Kikunojō III
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-875
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
ADT:
periodo Edo tardo-maturo
DTSI:
1774
DTSV:
ca
DTSF:
1775
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e
Tipo scheda (TSK)
S
Livello ricerca (LIR)
P
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S236
OGT
OGTD:
Chûban
Identificazione (SGTI)
Trittico boso-e di Katsukawa Shunshō, posteriore al 1774 e databile intorno al 1780, raffigurante i giovani lottatori di sumo Matsumoto Koshirō IV e Ichikawa Monnosuke II e la figura femminile di Segawa Kikunojō III.
Titolo (SGTT)
Trittico con i lottatori di sumo Matsumoto Koshirō IV e Ichikawa Monnosuke II e la figura femminile di Segawa Kikunojō III
Figure:
Matsumoto Koshirō IV, lottatore di sumo giovane, torso nudo con mon sul gonnellino (sinistra)
Segawa Kikunojō III, ruolo femminile, sopravveste a righe sopra kimono bianco con grandi foglie e fiori, spada al fianco, ventaglio a paletta (centro)
Ichikawa Monnosuke II, lottatore di sumo giovane, torso nudo con mon sul gonnellino (destra)
Ambientazione:
Arena di sumo con pilastri obliqui a strisce rosa non continui tra i fogli
Tenda superiore con motivi spiraliformi bianchi
Elementi iconografici:
Mon personali sugli abiti degli attori
Accessori teatrali: spada e ventaglio per ruolo femminile, gonnellini per lottatori sumo
Composizione e tecnica:
Trittico in corsivo firmato "Shunshō ga"
Probabile parte di un pentittico incompleto
Uso di colori vivaci ma sobri per caratterizzare i diversi personaggi
Atmosfera:
Virtuale e simbolica, con un possibile intento mitate
Esaltazione della fama degli attori più amati e delle loro capacità interpretative
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il trittico raffigura una scena immaginaria in cui sono riuniti tre celebri attori kabuki dell’epoca:
A sinistra: Matsumoto Koshirō IV (1741-1806), giovane nella parte di un lottatore di sumo, a torso nudo, indossa solo un gonnellino con il proprio mon, assumendo una postura preparatoria al combattimento.
Al centro: Segawa Kikunojō III (attivo dal 1774), interpreta un ruolo femminile, indossando una sopravveste a righe sopra un kimono bianco decorato con grandi foglie e fiori. Le sue lunghe maniche sono scoperte, mentre porta una spada al fianco e tiene un ventaglio pieghevole a paletta, simboli di raffinatezza e forza teatrale.
A destra: Ichikawa Monnosuke II (1743-1794), anch’egli giovane, indossa un gonnellino decorato con il proprio mon e interpreta anch’egli un lottatore di sumo, posizionato in atteggiamento di sfida verso Koshirō.
La scena si svolge apparentemente in un’arena o “ring” di sumo, come suggerito dallo sfondo con pilastri obliqui decorati a strisce rosa dietro i lottatori, e una tenda superiore con motivi a spirali bianchi.
Il fatto che i motivi di sfondo non siano continui tra le sezioni del trittico suggerisce che questo sia in realtà un polittico originariamente composto da cinque fogli, di cui mancano i due intermedi.
Non essendo nota una rappresentazione teatrale comune in cui appaiano questi attori con questi ruoli simultaneamente, potrebbe trattarsi di una mitate, ovvero una stampa che riunisce arbitrariamente attori famosi in ruoli immaginari piuttosto che in una scena teatrale reale.