Link alla homepage logo musei di genova header

Nakamura Noshio nel ruolo di Tamazusa in Onna-aruji Hatsuyuki no sekai

OGT
OGTD:
Chûban
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Katsukawa Shunshō
AUTA:
1726-1792
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figura: Nakamura Noshio in piedi in ruolo femminile di Tamazusa Mano destra alla bocca, nascosta nel kimono Capo reclinato in gesto pensieroso Scenografia: Veranda con vaso contenente albero di susino nano dal tronco tortuoso Suolo e tetto coperti di neve Elementi iconografici: Kimono femminile con maniche ampie tipiche del teatro kabuki Paesaggio invernale reso con delicato sfondo macchiettato Atmosfera: Intima, riflessiva e silenziosa, con un senso di delicatezza e malinconia
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura l’attore Nakamura Noshio (1752-1777), attivo con questo nome dal 1768 fino alla sua morte, nel ruolo femminile di Tamazusa, sorella minore di Shirotae, nel dramma Onna-aruji Hatsuyuki no sekai, messo in scena dalla compagnia Morita-za a partire dal 1° novembre 1773. Nella scena, l’attore sta in piedi davanti alla veranda di un giardino invernale, accanto a un vaso contenente un albero di susino nano dal tronco tortuoso. Porta la mano destra alla bocca, nascosta dentro la manica del kimono, e reclina delicatamente il capo, suggerendo uno stato d’animo pensoso o malinconico. Il suolo del giardino e la copertura del tetto sono entrambi coperti da neve, resa con delicate macchie bianche sul fondo grigio, dando un’atmosfera pacata e intima alla scena. Lo stile della firma “Shunshō ga” e le caratteristiche della composizione confermano una datazione intorno al 1773.
Identificazione (SGTI)
Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō del 1773 che ritrae Nakamura Noshio nel ruolo femminile di Tamazusa in Onna-aruji Hatsuyuki no sekai, ambientata in un giardino innevato, con il gesto della mano alla bocca e capo reclinato
Titolo (SGTT)
Nakamura Noshio nel ruolo di Tamazusa in Onna-aruji Hatsuyuki no sekai
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-842
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
ADT:
periodo Edo tardo-maturo
DTSI:
1773
DTSV:
ca
DTSF:
1773
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e