Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō nel costume Shibaraku
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō
Indossa il costume Shibaraku: corazza (voroi), abiti multistrato, maniche enormi sorrette da stecche di balena, ampi hakama lunghi
Trucco kumadōri suji-guma e parrucca kuruma-bin con decorazioni di carta
Impugna due spade: una grande con tsuba quadrata alzata verticalmente, una più piccola al fianco
Nella mano destra stringe un ventaglio chiuso
Elementi iconografici:
Il mon colossale (dai mon) dell’attore sulle maniche
Parrucca complessa e trucco elaborato
Abiti e armatura esagerati per effetto teatrale
Postura ampia e atletica nei sei direzioni canoniche (roppō)
Atmosfera:
Potente, solenne, teatrale, carica di forza e autorità
Evoca il momento di giustizia e comando sul palco kabuki, con il tradizionale grido Shibaraku!
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura l’attore Ichikawa Yaozō II (1735-1777), noto per aver interpretato ruoli aragoto iconici, nel caratteristico costume Shibaraku, indossato come Harada Rokurō nel dramma Onna-aruji Hatsuyuki no sekai rappresentato dalla compagnia Morita-za dal 1° novembre 1773.
Il costume Shibaraku è il simbolo della giustizia personificata e uno degli abiti più grandiosi e solenni del kabuki, elaborato originariamente da Ichikawa Danjūrō I verso il 1697 nel dramma Sankai Nagoya e perfezionato da Danjūrō II nel 1736.
Ichikawa Yaozō indossa una corazza imponente (voroi) coperta da molteplici strati di abiti, con maniche enormi sorrette da stecche di balena e decorate con un vasto mon (stemma) personale, oltre ad amplissimi hakama a lungo strascico che nascondono i piedi.
Il trucco del volto è kumadōri suji-guma, una delle più complesse forme di kumadori, che sottolinea la forza del personaggio, accentuato dalla parrucca kuruma-bin con decorazioni di carta, simbolo della potenza e dell’autorità.
Nella stampa, l’attore alza verticalmente con la mano sinistra una grande spada con tsuba quadrata, mentre con la destra stringe un ventaglio chiuso, pronto ad entrare in scena con la celebre esclamazione Shibaraku! (“un momento!”), momento culminante in cui porta giustizia con forza e decisione.
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō del 1773 che ritrae Ichikawa Yaozō II in Harada Rokurō con il costume Shibaraku, simbolo di giustizia nel kabuki, con armatura imponente, trucco suji-guma, e gesto teatrale potente.
- Titolo (SGTT)
- Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō nel costume Shibaraku
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1773
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1773
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō del 1773 che ritrae Ichikawa Yaozō II in Harada Rokurō con il costume Shibaraku, simbolo di giustizia nel kabuki, con armatura imponente, trucco suji-guma, e gesto teatrale potente.
- Titolo (SGTT)
- Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō nel costume Shibaraku
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1773
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1773
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 30,3
-
Larghezza (MISL):
- 14,8
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō
Indossa il costume Shibaraku: corazza (voroi), abiti multistrato, maniche enormi sorrette da stecche di balena, ampi hakama lunghi
Trucco kumadōri suji-guma e parrucca kuruma-bin con decorazioni di carta
Impugna due spade: una grande con tsuba quadrata alzata verticalmente, una più piccola al fianco
Nella mano destra stringe un ventaglio chiuso
Elementi iconografici:
Il mon colossale (dai mon) dell’attore sulle maniche
Parrucca complessa e trucco elaborato
Abiti e armatura esagerati per effetto teatrale
Postura ampia e atletica nei sei direzioni canoniche (roppō)
Atmosfera:
Potente, solenne, teatrale, carica di forza e autorità
Evoca il momento di giustizia e comando sul palco kabuki, con il tradizionale grido Shibaraku!
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura l’attore Ichikawa Yaozō II (1735-1777), noto per aver interpretato ruoli aragoto iconici, nel caratteristico costume Shibaraku, indossato come Harada Rokurō nel dramma Onna-aruji Hatsuyuki no sekai rappresentato dalla compagnia Morita-za dal 1° novembre 1773.
Il costume Shibaraku è il simbolo della giustizia personificata e uno degli abiti più grandiosi e solenni del kabuki, elaborato originariamente da Ichikawa Danjūrō I verso il 1697 nel dramma Sankai Nagoya e perfezionato da Danjūrō II nel 1736.
Ichikawa Yaozō indossa una corazza imponente (voroi) coperta da molteplici strati di abiti, con maniche enormi sorrette da stecche di balena e decorate con un vasto mon (stemma) personale, oltre ad amplissimi hakama a lungo strascico che nascondono i piedi.
Il trucco del volto è kumadōri suji-guma, una delle più complesse forme di kumadori, che sottolinea la forza del personaggio, accentuato dalla parrucca kuruma-bin con decorazioni di carta, simbolo della potenza e dell’autorità.
Nella stampa, l’attore alza verticalmente con la mano sinistra una grande spada con tsuba quadrata, mentre con la destra stringe un ventaglio chiuso, pronto ad entrare in scena con la celebre esclamazione Shibaraku! (“un momento!”), momento culminante in cui porta giustizia con forza e decisione.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRA:
- Katsukawa Shunshō
-
ISRI:
- “Shunshō ga”
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Citazione completa (BIL)
- Brea-Kondo 1979, cat. 275, pp. 228/231
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora