Link alla homepage logo musei di genova header

Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō nel costume Shibaraku

OGT
OGTD:
Chûban
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Katsukawa Shunshō
AUTA:
1726-1792
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō Indossa il costume Shibaraku: corazza (voroi), abiti multistrato, maniche enormi sorrette da stecche di balena, ampi hakama lunghi Trucco kumadōri suji-guma e parrucca kuruma-bin con decorazioni di carta Impugna due spade: una grande con tsuba quadrata alzata verticalmente, una più piccola al fianco Nella mano destra stringe un ventaglio chiuso Elementi iconografici: Il mon colossale (dai mon) dell’attore sulle maniche Parrucca complessa e trucco elaborato Abiti e armatura esagerati per effetto teatrale Postura ampia e atletica nei sei direzioni canoniche (roppō) Atmosfera: Potente, solenne, teatrale, carica di forza e autorità Evoca il momento di giustizia e comando sul palco kabuki, con il tradizionale grido Shibaraku!
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura l’attore Ichikawa Yaozō II (1735-1777), noto per aver interpretato ruoli aragoto iconici, nel caratteristico costume Shibaraku, indossato come Harada Rokurō nel dramma Onna-aruji Hatsuyuki no sekai rappresentato dalla compagnia Morita-za dal 1° novembre 1773. Il costume Shibaraku è il simbolo della giustizia personificata e uno degli abiti più grandiosi e solenni del kabuki, elaborato originariamente da Ichikawa Danjūrō I verso il 1697 nel dramma Sankai Nagoya e perfezionato da Danjūrō II nel 1736. Ichikawa Yaozō indossa una corazza imponente (voroi) coperta da molteplici strati di abiti, con maniche enormi sorrette da stecche di balena e decorate con un vasto mon (stemma) personale, oltre ad amplissimi hakama a lungo strascico che nascondono i piedi. Il trucco del volto è kumadōri suji-guma, una delle più complesse forme di kumadori, che sottolinea la forza del personaggio, accentuato dalla parrucca kuruma-bin con decorazioni di carta, simbolo della potenza e dell’autorità. Nella stampa, l’attore alza verticalmente con la mano sinistra una grande spada con tsuba quadrata, mentre con la destra stringe un ventaglio chiuso, pronto ad entrare in scena con la celebre esclamazione Shibaraku! (“un momento!”), momento culminante in cui porta giustizia con forza e decisione.
Identificazione (SGTI)
Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō del 1773 che ritrae Ichikawa Yaozō II in Harada Rokurō con il costume Shibaraku, simbolo di giustizia nel kabuki, con armatura imponente, trucco suji-guma, e gesto teatrale potente.
Titolo (SGTT)
Ichikawa Yaozō II nel ruolo di Harada Rokurō nel costume Shibaraku
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-828
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
ADT:
periodo Edo tardo-maturo
DTSI:
1773
DTSV:
ca
DTSF:
1773
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e