Nakamura Tomijurō I in ruolo femminile in costume storico
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Attore:
Nakamura Tomijurō I, onnagata
Abbigliamento: lungo kimono violaceo con grandi crisantemi, ampio mantello grigio damascato
Accessori: kammuri (copricapo nobiliare), shaku (scettro), spada
Postura elegante e solenne
Ambientazione:
Interno tradizionale giapponese con parete di stuoia (misu) di fondo
Tecnica:
Stampa hoso-e policroma a blocchi di legno
Atmosfera:
Solenne, elegante, teatrale
Esprime dignità e autorità nel ruolo femminile di rango
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa ritrae l’attore Nakamura Tomijurō I (1719-1786), uno dei più famosi onnagata (attori specializzati in ruoli femminili) del teatro kabuki dell’epoca Edo. Qui è rappresentato in un ruolo femminile storico di alto rango, vestito con i tipici abiti nobiliari di corte.
Indossa un lungo vestito violaceo decorato con grandi crisantemi; il kimono si allarga sul pavimento in un ricco effetto di caduta e tessuto. Sopra il kimono porta un ampio mantello grigio con grandi tondi damascati, che aggiunge una nota di solennità e eleganza.
In testa ha il kammuri, il copricapo tipico dei nobili di corte, e impugna lo scettro (shaku) e la spada, simboli rispettivamente dell’autorità e della preparazione al combattimento o alla difesa. La parete di fondo è costituita da una stuoia (misu), tipica dell’interno tradizionale giapponese.
Tomijurō godeva di enorme popolarità in questo periodo, riconosciuto come uno dei migliori onnagata, capace di interpretare ruoli giovanili e maturi con maestria. Ad esempio, nel 1774 ebbe grande successo recitando la parte della giovane Oshichi, nota incendiaria per amore, indossando un kimono dalla maniche lunghe.
Tra il 1771 e il 1775 interpretò, sempre per la compagnia Morita-za, ruoli molto simili a quello qui raffigurato, tra cui:
Onna-Masakado nel jōruri Kagamikusa nanano sokutai (dal 15 luglio 1771)
Ambasciatrice imperiale nel dramma Iso-makie Soga no sakazuki (dal 15 gennaio 1773)
Hanamasumi (in realtà Matsuura Sayohime) nel dramma Miyahashira Iwao-butai (dal 15 luglio 1773), ruolo rappresentato anche in un trittico dipinto da Shunshō
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō (1771-1773) che ritrae l’attore onnagata Nakamura Tomijurō I in un ruolo femminile storico di puro rango nobiliare, con abiti raffinati e simboli di autorità.
- Titolo (SGTT)
- Nakamura Tomijurō I in ruolo femminile in costume storico
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1771
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1773
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō (1771-1773) che ritrae l’attore onnagata Nakamura Tomijurō I in un ruolo femminile storico di puro rango nobiliare, con abiti raffinati e simboli di autorità.
- Titolo (SGTT)
- Nakamura Tomijurō I in ruolo femminile in costume storico
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1771
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1773
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 30,0
-
Larghezza (MISL):
- 15,2
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Attore:
Nakamura Tomijurō I, onnagata
Abbigliamento: lungo kimono violaceo con grandi crisantemi, ampio mantello grigio damascato
Accessori: kammuri (copricapo nobiliare), shaku (scettro), spada
Postura elegante e solenne
Ambientazione:
Interno tradizionale giapponese con parete di stuoia (misu) di fondo
Tecnica:
Stampa hoso-e policroma a blocchi di legno
Atmosfera:
Solenne, elegante, teatrale
Esprime dignità e autorità nel ruolo femminile di rango
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa ritrae l’attore Nakamura Tomijurō I (1719-1786), uno dei più famosi onnagata (attori specializzati in ruoli femminili) del teatro kabuki dell’epoca Edo. Qui è rappresentato in un ruolo femminile storico di alto rango, vestito con i tipici abiti nobiliari di corte.
Indossa un lungo vestito violaceo decorato con grandi crisantemi; il kimono si allarga sul pavimento in un ricco effetto di caduta e tessuto. Sopra il kimono porta un ampio mantello grigio con grandi tondi damascati, che aggiunge una nota di solennità e eleganza.
In testa ha il kammuri, il copricapo tipico dei nobili di corte, e impugna lo scettro (shaku) e la spada, simboli rispettivamente dell’autorità e della preparazione al combattimento o alla difesa. La parete di fondo è costituita da una stuoia (misu), tipica dell’interno tradizionale giapponese.
Tomijurō godeva di enorme popolarità in questo periodo, riconosciuto come uno dei migliori onnagata, capace di interpretare ruoli giovanili e maturi con maestria. Ad esempio, nel 1774 ebbe grande successo recitando la parte della giovane Oshichi, nota incendiaria per amore, indossando un kimono dalla maniche lunghe.
Tra il 1771 e il 1775 interpretò, sempre per la compagnia Morita-za, ruoli molto simili a quello qui raffigurato, tra cui:
Onna-Masakado nel jōruri Kagamikusa nanano sokutai (dal 15 luglio 1771)
Ambasciatrice imperiale nel dramma Iso-makie Soga no sakazuki (dal 15 gennaio 1773)
Hanamasumi (in realtà Matsuura Sayohime) nel dramma Miyahashira Iwao-butai (dal 15 luglio 1773), ruolo rappresentato anche in un trittico dipinto da Shunshō
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRA:
- Katsukawa Shunshō
-
ISRI:
- Firma “Shunshō ga” e sigillo tsubo
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Citazione completa (BIL)
- Brea-Kondo 1979, cat. 275, pp. 228/231
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora