Link alla homepage logo musei di genova header

Nakamura Tomijurō I in ruolo femminile in costume storico

OGT
OGTD:
Chûban
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Katsukawa Shunshō
AUTA:
1726-1792
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Attore: Nakamura Tomijurō I, onnagata Abbigliamento: lungo kimono violaceo con grandi crisantemi, ampio mantello grigio damascato Accessori: kammuri (copricapo nobiliare), shaku (scettro), spada Postura elegante e solenne Ambientazione: Interno tradizionale giapponese con parete di stuoia (misu) di fondo Tecnica: Stampa hoso-e policroma a blocchi di legno Atmosfera: Solenne, elegante, teatrale Esprime dignità e autorità nel ruolo femminile di rango
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa ritrae l’attore Nakamura Tomijurō I (1719-1786), uno dei più famosi onnagata (attori specializzati in ruoli femminili) del teatro kabuki dell’epoca Edo. Qui è rappresentato in un ruolo femminile storico di alto rango, vestito con i tipici abiti nobiliari di corte. Indossa un lungo vestito violaceo decorato con grandi crisantemi; il kimono si allarga sul pavimento in un ricco effetto di caduta e tessuto. Sopra il kimono porta un ampio mantello grigio con grandi tondi damascati, che aggiunge una nota di solennità e eleganza. In testa ha il kammuri, il copricapo tipico dei nobili di corte, e impugna lo scettro (shaku) e la spada, simboli rispettivamente dell’autorità e della preparazione al combattimento o alla difesa. La parete di fondo è costituita da una stuoia (misu), tipica dell’interno tradizionale giapponese. Tomijurō godeva di enorme popolarità in questo periodo, riconosciuto come uno dei migliori onnagata, capace di interpretare ruoli giovanili e maturi con maestria. Ad esempio, nel 1774 ebbe grande successo recitando la parte della giovane Oshichi, nota incendiaria per amore, indossando un kimono dalla maniche lunghe. Tra il 1771 e il 1775 interpretò, sempre per la compagnia Morita-za, ruoli molto simili a quello qui raffigurato, tra cui: Onna-Masakado nel jōruri Kagamikusa nanano sokutai (dal 15 luglio 1771) Ambasciatrice imperiale nel dramma Iso-makie Soga no sakazuki (dal 15 gennaio 1773) Hanamasumi (in realtà Matsuura Sayohime) nel dramma Miyahashira Iwao-butai (dal 15 luglio 1773), ruolo rappresentato anche in un trittico dipinto da Shunshō
Identificazione (SGTI)
Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō (1771-1773) che ritrae l’attore onnagata Nakamura Tomijurō I in un ruolo femminile storico di puro rango nobiliare, con abiti raffinati e simboli di autorità.
Titolo (SGTT)
Nakamura Tomijurō I in ruolo femminile in costume storico
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-829
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
ADT:
periodo Edo tardo-maturo
DTSI:
1771
DTSV:
ca
DTSF:
1773
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e