Attore Nakamura Jūzō II nel ruolo di Ippei nel dramma Koi-nyobō Somewake-tazuna
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figura principale:
Nakamura Jūzō II nel ruolo di Ippei, in postura di combattimento, a piedi nudi in un paesaggio innevato
Spada sguainata in mano destra, toccata con la sinistra
Kimono a righe con maniche sfilate, trattenuto da cintura
Protezioni kote e suneate parziali su ginocchia e gomiti
Bachi naki intorno al capo
Elementi iconografici:
Sfondo grigio macchiettato di bianco che simula la neve
Trucco kumadori concentrato sugli occhi
Postura e gesto di preparazione al combattimento
Atmosfera:
Drammatica e tesa, cattura il momento di pericolo e prontezza
Espressione e movimento realistici tipici del teatro kabuki
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un attore della famiglia Nakamura, probabilmente Nakamura Jūzō II, nel ruolo maschile di Ippei, in una scena del dramma Koi-nyobō Somewake-tazuna, rappresentato dalla compagnia Morita-za a partire dal 10 aprile 1772.
Il personaggio è ritratto a piedi nudi su un terreno innevato, la neve cade abbondantemente come evidenziato dal fondo grigio macchiettato di bianco.
Impugna una spada sguainata con la destra e tocca la lama con la sinistra, mentre il fodero pende al suo fianco. Per facilitare i movimenti ha sfilato le maniche del pesante kimono a righe, trattenuto solo da una cintura. Le ginocchia e i gomiti, parzialmente coperti da protezioni zampe bracciali (kote) e gambali (suneate), sono scoperti.
Intorno al capo porta un bachi naki, un nastro dal valore apotropaico contro la cattiva sorte. Sul volto il trucco kabuki kumadori è circoscritto alla zona attorno agli occhi, accentuando l’espressione drammatica.
La scena rappresenta Ippei nel momento in cui, assalito da banditi durante una consegna di denaro per conto del suo padrone, si prepara a combatte brandendo la spada.
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō del 1772, rappresentante Nakamura Jūzō II nel ruolo di Ippei nel dramma Koi-nyobō Somewake-tazuna, in una scena di lotta nella neve, con firma e sigillo a tsubo, in condizione discreta ma con colori ancora freschi.
- Titolo (SGTT)
- Attore Nakamura Jūzō II nel ruolo di Ippei nel dramma Koi-nyobō Somewake-tazuna
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1772
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1772
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hoso-e di Katsukawa Shunshō del 1772, rappresentante Nakamura Jūzō II nel ruolo di Ippei nel dramma Koi-nyobō Somewake-tazuna, in una scena di lotta nella neve, con firma e sigillo a tsubo, in condizione discreta ma con colori ancora freschi.
- Titolo (SGTT)
- Attore Nakamura Jūzō II nel ruolo di Ippei nel dramma Koi-nyobō Somewake-tazuna
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
ADT:
- periodo Edo tardo-maturo
-
DTSI:
- 1772
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1772
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsukawa Shunshō
-
AUTA:
- 1726-1792
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 29,0
-
Larghezza (MISL):
- 15,2
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- discreto
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- colori ancora freschi, ma presenta uno strappo nell’angolo inferiore sinistro, una larga macchia in basso e qualche piccola macchia sparsa
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figura principale:
Nakamura Jūzō II nel ruolo di Ippei, in postura di combattimento, a piedi nudi in un paesaggio innevato
Spada sguainata in mano destra, toccata con la sinistra
Kimono a righe con maniche sfilate, trattenuto da cintura
Protezioni kote e suneate parziali su ginocchia e gomiti
Bachi naki intorno al capo
Elementi iconografici:
Sfondo grigio macchiettato di bianco che simula la neve
Trucco kumadori concentrato sugli occhi
Postura e gesto di preparazione al combattimento
Atmosfera:
Drammatica e tesa, cattura il momento di pericolo e prontezza
Espressione e movimento realistici tipici del teatro kabuki
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un attore della famiglia Nakamura, probabilmente Nakamura Jūzō II, nel ruolo maschile di Ippei, in una scena del dramma Koi-nyobō Somewake-tazuna, rappresentato dalla compagnia Morita-za a partire dal 10 aprile 1772.
Il personaggio è ritratto a piedi nudi su un terreno innevato, la neve cade abbondantemente come evidenziato dal fondo grigio macchiettato di bianco.
Impugna una spada sguainata con la destra e tocca la lama con la sinistra, mentre il fodero pende al suo fianco. Per facilitare i movimenti ha sfilato le maniche del pesante kimono a righe, trattenuto solo da una cintura. Le ginocchia e i gomiti, parzialmente coperti da protezioni zampe bracciali (kote) e gambali (suneate), sono scoperti.
Intorno al capo porta un bachi naki, un nastro dal valore apotropaico contro la cattiva sorte. Sul volto il trucco kabuki kumadori è circoscritto alla zona attorno agli occhi, accentuando l’espressione drammatica.
La scena rappresenta Ippei nel momento in cui, assalito da banditi durante una consegna di denaro per conto del suo padrone, si prepara a combatte brandendo la spada.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRA:
- Katsukawa Shunshō
-
ISRI:
- “Shunshō ga” con sigillo a forma di tsubo
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Citazione completa (BIL)
- Brea-Kondo 1979, cat. 275, pp. 228/231
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora