Link alla homepage logo musei di genova header

La scena dell'incontro (taimen) dal dramma Wada Sakamori Osame no Mitsugumi

OGT
OGTD:
Chûban
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Katsukawa Shunshō
AUTA:
1726-1792
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Personaggi: Centro: Kudo Suketsune (Onoe Kikugorō I), in piedi, kimono beige e haori nocciola con motivi d’acqua e ventagli, tre spade al fianco, ventaglio in mano Sinistra: Soga Jūrō Sukenari (Arashi Sangorō II), inginocchiato, kimono e haori nocciola a motivo di pivieri, ventaglio chiuso in mano, espressione rabbiosa Destra: Soga Gorō Tokimune (Ichimura Uzaemon), inginocchiato, kimono nocciola con motivi di farfalle, spada in mano e vassoio a piedi sollevato Ambientazione: Interno tradizionale con pareti di stuoie, zoccolo bianco decorato con pini, finestre arcuate ai lati (inizio) Elementi iconografici: Motivi naturali sugli abiti (acqua, ventagli, pivieri, farfalle) Simboli familiari (mon) sui kimono Tre spade e ventagli come elementi teatrali di potere e sfida Composizione: Equilibrata e simmetrica, con Kudo Suketsune saldamente al centro e i fratelli opposti ai lati in posizioni dinamicamente contrastanti Atmosfera: Tesa, drammatica, carica di conflitto e preparazione alla vendetta
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La scena rappresenta il momento cruciale dell’incontro (taimen) nel dramma Wada sakamori osame no mitsugumi, ambientata in un interno tradizionale giapponese con pareti di stuoie e decorazioni di alberi di pino sullo zoccolo. Al centro si erge in piedi con compostezza Kudo Suketsune, interpretato da Onoe Kikugorō I, vestito con un elegante kimono beige e un haori nocciola decorato con motivi di acqua corrente e ventagli. Porta tre spade al fianco e regge un ventaglio, mostrando un atteggiamento calmo ma vigile. Ai suoi lati, inginocchiati in posizioni speculari, i fratelli Soga si fronteggiano in uno scontro verbale o preparano una disputa violenta. Arashi Sangorō II, nei panni di Soga Jūrō Sukenari (a sinistra), offre una figura accesa nel gesto con un ventaglio chiuso, che esprime rabbia e tensione. Il suo kimono e haori evidenziano un motivo di pivieri. A destra, Ichimura Uzaemon interpreta Soga Gorō Tokimune, che si prepara a eseguire un gesto di sfida sollevando un vassoio a piedi (shima-dai) e avvicinandosi con una spada pronta. Il suo kimono nocciola è decorato da un volo di farfalle che suggerisce grazia ma anche pericolo. Questa intensa scena di confronto evoca l’epopea eroica e tragica dei fratelli Soga, con una composizione bilanciata, curata nei dettagli iconografici e simbolici, e un’atmosfera di tensione imminente.
Identificazione (SGTI)
Stampa hoso-e a tre fogli di Katsukawa Shunshō, 1771, che rappresenta l’incontro drammatico nel dramma storico Wada sakamori osame no mitsugumi per la compagnia Ichimura-za. Mostra i fratelli Soga in disputa e Kudo Suketsune in piedi, con abiti e sim
Titolo (SGTT)
La scena dell'incontro (taimen) dal dramma Wada Sakamori Osame no Mitsugumi
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-872
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
ADT:
periodo Edo tardo-maturo
DTSI:
1771
DTSV:
ca
DTSF:
1771
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e