Link alla homepage logo musei di genova header

Rappresentazione teatrale di Segawa Kikunojo II come Sarashina, sorella di Kanehira, e Nakamura Nakazo come Izu no Jirō, dal dramma Edo-zakura sono omokage

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Ippitsusai, Bunchō
AUTA:
attivo nel 1755-1790 ca
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Segawa Kikunojo II (onnagata) come Sarashina, in piedi sotto un grande ombrello Nakamura Nakazo come Izu no Jirō, inginocchiato con spada sguainata Elementi iconografici: Grande ombrello reggibile da Sarashina Kimono con maniche sfilate trattenute da obi Kimono a quadri rossi di Nakamura e veste rosa con onde e obi con scritte Albero di salice come sfondo naturale Tecnica: Stampa policolorata a blocchi di legno (nishiki-e) con kimekomi per contorno del corpo Atmosfera: Drammatica, teatrale, elegante, centrata su un momento intenso del dramma kabuki Colori predominanti: Rossi, rosa, tonalità naturali per i costumi e l’ambiente
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La scena rappresenta due attori kabuki in un momento drammatico all’aperto, sotto un albero di salice: Segawa Kikunojo II, nell’interpretazione femminile di Sarashina, sorella di Kanehira, è in piedi a sinistra, con le maniche del primo kimono sfilate e trattenute dall’obi. Tiene con la mano destra un grande ombrello sopra la testa, mentre con la sinistra ne regge l’orlo. La postura elegante e aggraziata sottolinea il ruolo di onnagata (attore che interpreta ruoli femminili). Nakamura Nakazo, in primo piano a destra, nella parte del samurai Izu no Jirō, è inginocchiato col ginocchio sinistro a terra. Impugna con entrambe le mani la lama di una spada sguainata, rivolta verso l’alto, mentre un’altra spada è legata al fianco. Anche lui ha sfilato le maniche del primo kimono a quadri rossi, sotto il quale si intravede una veste rosa decorata con onde frangenti e un obi con caratteri "naka". L’uso della tecnica kimekomi accentua la definizione del contorno dei corpi, evidenziando dettagli e torsioni delle figure. La scena evoca la tensione e la drammaticità tipiche del teatro kabuki e la complessità dei costumi degli attori.
Identificazione (SGTI)
Stampa ukiyo-e che ritrae Segawa Kikunojo II come Sarashina e Nakamura Nakazo come Izu no Jirō, in scena dal dramma Edo-zakura sono omokage, eseguita da Ippitsusai Bunchō nel 1769 con uso di kimekomi per i contorni.
Titolo (SGTT)
Rappresentazione teatrale di Segawa Kikunojo II come Sarashina, sorella di Kanehira, e Nakamura Nakazo come Izu no Jirō, dal dramma Edo-zakura sono omokage
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
Meiwa roku ne no toshi natsu Nakamura-za Kanehira imoto Sarashina, Segawa Kikunojō Izu no Jirō Nakamura Nakazō
Tipo titolo (SGTL):
da Failla 2005, p. 210
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-156
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia
ADT:
(Meiwa 6, 11° mese, estate)
DTSI:
1769
DTSV:
ca
DTSF:
1769
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Hosoban nishikie
MTC:
carta giapponese