Yukimasu della Tsuru-ya
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane:
Yukimasu, incedendo verso sinistra
Kamuro Kameji e Kameyama al seguito
Due shinzo e una quinta ragazza accompagnano il gruppo
Elementi iconografici:
Kimono della oiran e kamuro decorati con rami di pino, nei colori ora sbiaditi
Kimono nero lacca delle shinzo, uno con bambù sotto la neve, l’altro con crisantemi stilizzati e simboli di longevità (kotobuki)
Atmosfera:
Elegante, simbolica, invernale, ricca di significati e riferimenti culturali
Condizioni:
Colori degradati, con rotture e consunzione nell’angolo inferiore destro
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- In questa scena di corteo elegante, Yukimasu emerge come figura centrale in una passeggiata ricolma di simbolismi legati alla stagione invernale e alla fortuna. La composizione mette in risalto la ricchezza stilistica e la precisione nei dettagli ornamentali tipica di Koryūsai, nonostante lo stato conservativo dell’opera renda i colori originali poco distinguibili.
L’artista usa i motivi di pino, bambù e crisantemi, comuni nella cultura giapponese come emblemi di longevità, forza e bellezza nelle stagioni fredde, per esprimere la grazia e il prestigio della figura della oiran e delle sue assistenti.
- Identificazione (SGTI)
- Yukimasu della Tsuru-ya passeggia con kamuro e shinzo in abiti decorati con pini, bambù e crisantemi, in una scena tipica della moda e simbolismo cortigiano Edo, raffigurata in un’opera di Isoda Koryūsai in condizioni di conservazione delicate.
- Titolo (SGTT)
- Yukimasu della Tsuru-ya
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 雛形若菜初模様 鶴屋内 ゆきます
(Hinagata wakana no hatsu moyō Tsuruya uchi Yukimasu)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- (An’ei 7–9), periodo Edo
-
DTSI:
- 1778
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1780
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- Ōban tate-e nishikie
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Yukimasu della Tsuru-ya passeggia con kamuro e shinzo in abiti decorati con pini, bambù e crisantemi, in una scena tipica della moda e simbolismo cortigiano Edo, raffigurata in un’opera di Isoda Koryūsai in condizioni di conservazione delicate.
- Titolo (SGTT)
- Yukimasu della Tsuru-ya
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 雛形若菜初模様 鶴屋内 ゆきます
(Hinagata wakana no hatsu moyō Tsuruya uchi Yukimasu)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- (An’ei 7–9), periodo Edo
-
DTSI:
- 1778
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1780
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- MTC
-
MTC:
- Ōban tate-e nishikie
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 35,7
-
Larghezza (MISL):
- 25,6
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- cattivo
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Colori ormai non riconoscibili, con alcune rotture e forte consunzione nell’angolo in basso a destra
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane:
Yukimasu, incedendo verso sinistra
Kamuro Kameji e Kameyama al seguito
Due shinzo e una quinta ragazza accompagnano il gruppo
Elementi iconografici:
Kimono della oiran e kamuro decorati con rami di pino, nei colori ora sbiaditi
Kimono nero lacca delle shinzo, uno con bambù sotto la neve, l’altro con crisantemi stilizzati e simboli di longevità (kotobuki)
Atmosfera:
Elegante, simbolica, invernale, ricca di significati e riferimenti culturali
Condizioni:
Colori degradati, con rotture e consunzione nell’angolo inferiore destro
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- In questa scena di corteo elegante, Yukimasu emerge come figura centrale in una passeggiata ricolma di simbolismi legati alla stagione invernale e alla fortuna. La composizione mette in risalto la ricchezza stilistica e la precisione nei dettagli ornamentali tipica di Koryūsai, nonostante lo stato conservativo dell’opera renda i colori originali poco distinguibili.
L’artista usa i motivi di pino, bambù e crisantemi, comuni nella cultura giapponese come emblemi di longevità, forza e bellezza nelle stagioni fredde, per esprimere la grazia e il prestigio della figura della oiran e delle sue assistenti.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRA:
- Isoda Koryūsa
-
ISRI:
- 湖龍斎画 (Koryūsai ga)
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora