Link alla homepage logo musei di genova header

Ninomachi della Nakaomi-ya

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Ninomachi, in uscita a passeggio verso sinistra Due kamuro: Niboi e Wakaki Due shinzo (damigelle d’onore) Una quinta ragazza che accompagna il gruppo Elementi iconografici: Vesti nere con effetto urushi (lacca) lucida Motivi di farfalle di carta su vesti nere Dettagli in tan (ocra chiaro) per decorazioni Atmosfera: Elegante, formale, simbolica, espressione di grazia e status nella cultura cortigiana Edo Colori predominanti: Nero lacca (urushi), tocchi di tan, colori generali alterati o perduti
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura Ninomachi, cortigiana della casa Nakaomi-ya, che passeggia verso sinistra accompagnata da quattro assistenti: due kamuro chiamate Niboi e Wakaki, due shinzo (damigelle d’onore) e una quinta ragazza al suo fianco. La figura principale e le kamuro indossano vesti nere con texture urushi (lacca), decorate con motivi di farfalle di carta, un elemento decorativo elegante e simbolico che richiama la leggerezza e la bellezza effimera, molto apprezzata nell’arte giapponese. I motivi sono accentuati da tocchi color tan (ocra chiaro) che ravvivano la composizione nonostante la perdita cromatica generale. L’atmosfera risulta raffinata e scenografica, con un forte richiamo agli ornamenti tessili preziosi e alla tradizione delle cortigiane di Edo, sottolineata dalla postura e dalla solennità della passeggiata.
Identificazione (SGTI)
Ninomachi della Nakaomi-ya in passerella con due kamuro, due shinzo e una quinta ragazza, tutte in abiti neri lucidi decorati con farfalle di carta, in una scena elegante della moda cortigiana Edo realizzata da Isoda Koryūsai.
Titolo (SGTT)
Ninomachi della Nakaomi-ya
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜初模様 中近江屋内 二の町 (Hinagata wakana no hatsu moyō Nakaomi-ya uchi Ninomachi)
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0791
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
(Anno An’ei 5), autunno, periodo Edo
DTSI:
1776
DTSV:
ca
DTSF:
1776
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Ōban tate-e nishikie