Link alla homepage logo musei di genova header

Koshikibu della Take-ya

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Koshikibu seduta a destra con pennello in mano Kamuro che le mostra il foglio con la poesia Elementi iconografici: Foglio con ramo di acero e scritta poetica Pennelli e strumenti da scrittura a terra Atmosfera: Intima, culturale, contemplativa, simbolo della raffinatezza artistica e letteraria cortigiana Edo Colori predominanti: Colori sbiaditi, tonalità tenui ma con presenza di lilla e rosa come tipico nelle composizioni di Koryūsai
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura Koshikibu, cortigiana della casa Take-ya, seduta verso destra, mentre ammira un foglio su cui ha appena composto una poesia. Il foglio è decorato con un ramo di acero, simbolo tradizionale di bellezza e transitorietà della natura. Koshikibu tiene in mano un pennello da scrittura, mentre una giovane kamuro le solleva davanti il foglio con la poesia. A terra, sono visibili altri pennelli e gli strumenti necessari per la scrittura, sottolineando il raffinato ambiente culturale e artistico della cortigiana. L’opera evoca un momento di intimità e concentrazione, mettendo in risalto la pratica letteraria, un aspetto elevato e sofisticato della vita nelle corti di moda del Giappone Edo. Nonostante i colori sbiaditi, emergono la compostezza e la cura nei dettagli tipiche dello stile di Koryūsai.
Identificazione (SGTI)
Koshikibu della Take-ya con pennello e foglio di poesia, impegnata nella composizione letteraria, in una scena intima e culturale della vita cortigiana Edo, realizzata da Isoda Koryūsai.
Titolo (SGTT)
Koshikibu della Take-ya
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜初模様 竹屋内 小式部 (Hinagata wakana no hatsu moyō Takeya uchi Koshikibu)
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0790
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
(Anno An’ei 5), autunno, periodo Edo
DTSI:
1776
DTSV:
ca
DTSF:
1776
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Ōban tate-e nishikie