Link alla homepage logo musei di genova header

Il debutto, (Tsukidashi), Handayû della Naka-Ômiya, con le kamuro Futaba e Midori

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Handayû (tsukidashi) a passeggio verso sinistra Kamuro Futaba e Midori al suo fianco Due shinzo (damigelle d’onore) che la seguono Elementi iconografici: Uchikake nero della oiran, decorato con ventagli Kimono arancio delle kamuro, anch’essi con motivi di ventagli Kimono grigi delle shinzo decorati con tamburi Atmosfera: Elegante, cerimoniale e simbolica, con un forte riferimento al rito del debutto e alla cultura cortigiana Edo Colore predominante: Nero, arancio e grigio, toni armoniosi che esaltano la compostezza e la struttura gerarchica della scena Condizione di conservazione: Carta ingrigita, colori sbiaditi e foro centrale evidenti, ma l’opera mantiene il suo valore artistico e culturale
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura Handayû, una giovane oiran della casa Naka-Ômiya, nel suo momento di tsukidashi, cioè il debutto pubblico nella vita cortigiana, quando assume un nuovo nome e si presenta ufficialmente al quartiere dei piaceri. Handayû cammina verso sinistra, accompagnata da due kamuro, Futaba e Midori, e seguita da due shinzo (damigelle d’onore). L’uchikake nero della oiran e i kimono arancio delle kamuro sono ornati da motivi di ventagli, mentre quelli grigi delle shinzo sono decorati con tamburi, simboli che arricchiscono il valore decorativo e simbolico della scena. Nonostante l’opera non compaia nella lista di Yoshida, esiste una cat. 216 che rappresenta la stessa figura, confermando l’importanza e diffusione del soggetto. L’opera cattura un momento di grande importanza sociale e rituale nel mondo delle cortigiane di Edo, con una resa raffinata e dettagliata della moda, del costume e della gerarchia che ruota intorno a queste figure.
Identificazione (SGTI)
Handayû della Naka-Ômiya nel suo debutto pubblico (tsukidashi), accompagnata da due kamuro e due shinzo, in un’icona della moda e della gerarchia cortigiana Edo.
Titolo (SGTT)
Il debutto, (Tsukidashi), Handayû della Naka-Ômiya, con le kamuro Futaba e Midori
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜の初模様 中近江屋 突出し 半太夫 ふたば みどり (Hinagata wakana no hatsu moyô Naka-Ômiya tsukidashi Handayû Futaba Midori)
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0784
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
(Anno An’ei 9), periodo Edo
DTSI:
1780
DTSV:
ca
DTSF:
1780
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Ōban tate-e nishikie