Chôzan della Chôjiya
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane:
Chôzan che cammina verso sinistra, voltandosi verso le kamuro
Due kamuro che la seguono, adornate con fiori nei capelli
Elementi iconografici:
Uchikake lilla con galli e sacchi di riso (motivi di ricchezza e prosperità)
Kimono grigio-azzurro con motivi di peonie in mezzo a rocce
Fiori nei capelli delle kamuro
Atmosfera:
Elegante, primaverile, decorativa, ricca di simbolismi di fortuna e bellezza
Colori predominanti:
Lilla, tan, grigio-azzurro, tonalità morbide e armoniose
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa ritrae Chôzan, cortigiana della casa Chôjiya, incedendo verso sinistra mentre si volge a guardare le due kamuro che la seguono, entrambe con fiori nei capelli.
Il suo uchikake è di un delicato lilla, decorato con motivi di galli e sacchi di riso in tonalità tan, simboli di prosperità e abbondanza. Il kimono di Chôzan e quelli delle sue kamuro sono in toni grigio-azzurri, ornati da peonie che crescono tra rocce, un motivo che evoca la bellezza naturale e la resistenza.
La composizione riflette l'eleganza e il gusto raffinato della moda cortigiana del periodo Edo, con un’attenzione particolare ai dettagli tessili e agli ornamenti simbolici che caratterizzano la serie.
- Identificazione (SGTI)
- Chôzan della Chôjiya in uchikake lilla decorato con galli e sacchi di riso, accompagnata da due kamuro, in una scena raffinata di moda e simbolismo primaverile della cultura Edo.
- Titolo (SGTT)
- Chôzan della Chôjiya
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 雛形若菜初模様 丁子屋内 てう山
(Hinagata wakana no hatsu moyō Chōjiya uchi Chōzan)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- (Anno An’ei 5), primavera, periodo Edo
-
DTSI:
- 1776
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1776
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- Ōban tate-e nishikie
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Chôzan della Chôjiya in uchikake lilla decorato con galli e sacchi di riso, accompagnata da due kamuro, in una scena raffinata di moda e simbolismo primaverile della cultura Edo.
- Titolo (SGTT)
- Chôzan della Chôjiya
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 雛形若菜初模様 丁子屋内 てう山
(Hinagata wakana no hatsu moyō Chōjiya uchi Chōzan)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- (Anno An’ei 5), primavera, periodo Edo
-
DTSI:
- 1776
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1776
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- MTC
-
MTC:
- Ōban tate-e nishikie
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 37,7
-
Larghezza (MISL):
- 25,3
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane:
Chôzan che cammina verso sinistra, voltandosi verso le kamuro
Due kamuro che la seguono, adornate con fiori nei capelli
Elementi iconografici:
Uchikake lilla con galli e sacchi di riso (motivi di ricchezza e prosperità)
Kimono grigio-azzurro con motivi di peonie in mezzo a rocce
Fiori nei capelli delle kamuro
Atmosfera:
Elegante, primaverile, decorativa, ricca di simbolismi di fortuna e bellezza
Colori predominanti:
Lilla, tan, grigio-azzurro, tonalità morbide e armoniose
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa ritrae Chôzan, cortigiana della casa Chôjiya, incedendo verso sinistra mentre si volge a guardare le due kamuro che la seguono, entrambe con fiori nei capelli.
Il suo uchikake è di un delicato lilla, decorato con motivi di galli e sacchi di riso in tonalità tan, simboli di prosperità e abbondanza. Il kimono di Chôzan e quelli delle sue kamuro sono in toni grigio-azzurri, ornati da peonie che crescono tra rocce, un motivo che evoca la bellezza naturale e la resistenza.
La composizione riflette l'eleganza e il gusto raffinato della moda cortigiana del periodo Edo, con un’attenzione particolare ai dettagli tessili e agli ornamenti simbolici che caratterizzano la serie.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRA:
- Isoda Koryūsa
-
ISRI:
- 湖龍斎画 (Koryûsai ga)
Titolo in caratteri Ten
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora
- Osservazioni (OSS)
- Il Shōjō è una creatura mitica giapponese, un demone dell’ebbrezza rappresentato con la faccia di un bambino e capelli rossi, noto per la sua associazione con il sake. È personaggio ricorrente nelle rappresentazioni Nō e nel teatro Kabuki, spesso simbolo di gioia o ubriachezza festosa.