Link alla homepage logo musei di genova header

Nioteru della Ogi-ya, dal sesto mese (Minazuki)

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Nioteru, oiran della casa Ogi-ya, in uscita a passeggio Due kamuro con kimono nero a onde grigio-azzurre, identici alla oiran Due shinzo in kimono color tan con motivi di rami di pino Elementi iconografici: Uchikake nero con onde che frangono in grigio-azzurro Vesti multiple, con uno strato grigio decorato con simbolo kotobuki Kimono tan con rami di pino delle shinzo Atmosfera: Sontuosa, cerimoniale, simbolica, che riflette la moda e la cultura cortigiana Edo Colori predominanti: Nero, grigio-azzurro, tan (ocra chiaro), con ricchi dettagli ornamentali
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
L’opera raffigura Nioteru, cortigiana della casa Ogi-ya, in grande pompa, mentre esce a passeggio verso destra. È accompagnata da due kamuro e due shinzo. La figura centrale, la oiran Nioteru, indossa un elegante uchikake nero decorato con motivi di onde che frangono in tonalità grigio-azzurre; questo capo è indossato sopra tre ulteriori strati di vesti, tra cui una grigia ornata con il motivo kotobuki (un ideogramma o simbolo che rappresenta auguri di lunga vita e felicità). Le due kamuro condividono lo stesso abito nero con onde simili a quello della oiran. Le due shinzo, invece, sono vestite con kimono color tan (ocra chiaro) decorati con rami di pino, simboli tradizionali di longevità e resistenza nella cultura giapponese. La composizione esprime l’eleganza, la ricchezza simbolica e la stratificazione della moda tipica del mondo delle cortigiane di Edo, con una grande attenzione ai dettagli tessili e ai simboli portafortuna. L’opera fa parte di una raffinata serie dedicata alle mode festose e culturali del Capodanno e dei mesi dell’anno, sottolineando il senso di ritualità e status sociale attraverso l’abbigliamento e l’atteggiamento.
Identificazione (SGTI)
Nioteru della Ogi-ya, accompagnata da due kamuro in abiti neri a onde e da due shinzo in kimono tan con rami di pino, ritratta in una raffinata passeggiata di moda e cultura cortigiana Edo.
Titolo (SGTT)
Nioteru della Ogi-ya, dal sesto mese (Minazuki)
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜の初模様 水無月 あふきや内 にほてる (Hinagata wakana no hatsu moyô Minazuki Ogiya uchi Nioteru)
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0781
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
(An’ei 6–7), periodo Edo
DTSI:
1777
DTSV:
ca
DTSF:
1778
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Ōban tate-e nishikie