Link alla homepage logo musei di genova header

Kazaori della Matsukane-ya

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Kazaori in primo piano, incedendo verso destra Due kamuro al seguito, una che si china a raccogliere una lettera Elementi iconografici: Uchikake e kimono bianchi decorati con berretti eboshi di forma varia Lieve karazuri (rilievo goffrato) sui tessuti Atmosfera: Elegante, intima, raffinata, con movimento narrativo e attenzione ai dettagli tessili e culturali Colori predominanti: Bianco e motivi semplici con preziosi dettagli goffrati
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa mostra Kazaori, cortigiana della casa Matsukane-ya, mentre esce a passeggio rivolta verso destra. È accompagnata da due kamuro (apprendiste), una delle quali si china per raccogliere una lettera da terra, creando un dinamismo narrativo e intimo nella scena. Tutte indossano uchikake e kimono bianchi decorati con motivi di berretti tradizionali giapponesi chiamati eboshi di varie forme, simboli di status e costume aristocratico. L'uso del karazuri offre un lieve rilievo tattile sulle stoffe, elemento raffinato che conferisce pregio e delicata texture alla rappresentazione visiva, tipica dello stile di Koryūsai. Questa composizione colpisce per l’eleganza semplice ma ricca di dettagli osservativi, nella tradizione ukiyo-e di raffigurare il mondo aristocratico e mondano del periodo Edo con attenzione ai tessuti, ai gesti e agli accessori.
Identificazione (SGTI)
Kazaori della Matsukane-ya passeggia con due kamuro, kimoni e uchikake bianchi decorati con berretti eboshi, in una scena delicata con lieve karazuri.
Titolo (SGTT)
Kazaori della Matsukane-ya
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜初模様 松かね屋内 風折
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0777
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
autunno (Anno An’ei 5), periodo Edo
DTSI:
1776
DTSV:
ca
DTSF:
1776
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Ōban tate-e nishikie