Link alla homepage logo musei di genova header

Shizuka della Tamaya

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Shizuka seduta verso sinistra, in uchikake lilla con motivi takaramono Shinzo seduta accanto, in kimono a righe bianche e grigie, mentre suona il shamisen Elementi iconografici: Tamburo tsu-zumi nelle mani di Shizuka Kimono rosa con fregi bianchi Nodo grande formato dalle maniche infilate nell’obi Atmosfera: Raffinata, musicale, intima, rappresentativa della cultura e moda cortigiana Edo Colori predominanti: Lilla, rosa, bianco, grigio
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa rappresenta Shizuka, cortigiana della casa Tamaya, seduta rivolta verso sinistra, indossando un elegante uchikake lilla decorato con motivi di takaramono (oggetti preziosi e simbolici giapponesi) sopra un kimono rosa ornato da fregi bianchi. Tiene in mano un tsu-zumi, un tipo di tamburo giapponese tradizionale. Accanto a lei, la shinzo, giovane assistente, è seduta con un kimono a righe bianche e grigie e suona un shamisen, strumento a corde tipico della musica tradizionale giapponese. Le maniche dei vari kimono sono infilate nell’obi in modo da formare un grosso nodo, facilitando così i movimenti, un dettaglio comune nelle cortesane per praticità durante le attività. La scena esprime un momento di pausa e musica, sottolineando l’eleganza, la moda e la cultura raffinata delle cortigiane a Edo, così come l’abilità tecnica di Koryūsai nella resa dei dettagli tessili e dei gesti quotidiani.
Identificazione (SGTI)
Shizuka della Tamaya seduta con tamburo e accompagnata da shinzo che suona il shamisen, scena elegante di musica e moda Edo in formato ōban.
Titolo (SGTT)
Shizuka della Tamaya
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜の初模様 たまや内 しづか
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
dalla serie “Modelli per la moda: disegni del Capodanno freschi come giovani foglie”
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0776
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
(An’ei 6–7), periodo Edo
DTSI:
1777
DTSV:
ca
DTSF:
1778
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Ōban tate-e nishikie