Link alla homepage logo musei di genova header

La cortigiana Nishikigi della casa Yotsumeya

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figura principale: La cortigiana Nishikigi con uchikake nero a fiori di paulonia, kosode a bambù e obi geometrico Assistenti: Due kamuro in kimono lilla con motivi di hagi su tralicci Motivi decorativi: Fiori di paulonia, bambù resist-dyed, hagi sulla rete, simboli di rinascita, protezione e vita di quartiere Atmosfera: Elegante, raffinata, culturale, umorale, intreccio di moda e simbolismo Edo Colori predominanti: Nero, lilla, motivi bianchi e delicati, toni morbidi ma contrastanti
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La cortigiana Nishikigi indossa un vistoso uchikake nero decorato con fiori di paulonia in fiore. Il suo kosode è caratterizzato da un delicato motivo di bambù resist-dyed, mentre un ampio obi geometrico di broccato conclude il suo abbigliamento elegante e ricercato. Le kamuro, sue giovani assistenti, indossano abiti con motivate simili e pose coordinate: abiti lilla sfumati decorati con hagi (trifoglio di siepe) su tralicci, un motivo che richiama visivamente le donne della Yoshiwara, note per sedersi dietro a finestre con grate esponendosi ai potenziali clienti. L’opera cattura non solo la moda sontuosa ma anche il delicato gioco simbolico e culturale tipico delle stampe di Koryūsai, che unisce moda, natura e vita mondana con eleganza.
Identificazione (SGTI)
Raffigurazione raffinata della cortigiana Nishikigi con sue kamuro, nella serie di capodanno “Modelli freschi come erbe primaverili”.
Titolo (SGTT)
La cortigiana Nishikigi della casa Yotsumeya
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜初模様 四ツ目屋内 にしき木
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
dalla serie “Modelli per i primi disegni dell’anno, freschi come erbe primaverili”
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0764
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
periodo Edo, anni An’ei 6–7
DTSI:
1777
DTSV:
ca
DTSF:
1778
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Ōban tate-e nishikie