Shōki (Zhong Kui cinese), il cacciatore di demoni
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figura umana:
Shōki, il cacciatore di demoni, uomo forte e minaccioso, in abiti tradizionali da guerriero
Elementi iconografici:
Armi, costume cerimoniale, sguardo fiero e severo, elementi tipici che sottolineano il carattere protettivo e apotropaico
Tecnica decorativa:
Uso di colori forti e linee marcate, composizione verticale tipica del hashira-e
Atmosfera e tema:
Potente, solenne, protettiva, carica di mito e folclore legato alla lotta contro il male
Colori predominanti:
Toni forti come il rosso, nero, blu scuro, e accenti chiari che mettono in risalto la figura
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura Shōki, celebre figura della tradizione cinese ed adottata anche nel folclore giapponese, noto come il “cacciatore di demoni” (demon queller). Shōki è rappresentato in modo ieratico e intimidatorio, vestito con abiti tradizionali e armato per scacciare gli spiriti maligni, simbolo di protezione e difesa contro le forze oscure.
In questo hashira-e, formato a colonna stretta tipico dello ukiyo-e, Koryūsai esprime con grande abilità drammaticità e forza del personaggio: Shōki occupa tutto lo spazio verticale della stampa, con i tratti decisi, i colori intensi e il dettaglio degli elementi del costume e degli attributi. La sua espressione e postura comunicano energia e autorità, incarnando il ruolo di guardiano protettivo.
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hashira-e di Isoda Koryūsai raffigurante Shōki, il cacciatore di demoni, potente protettore contro gli spiriti maligni.
- Titolo (SGTT)
- Shōki (Zhong Kui cinese), il cacciatore di demoni
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 鍾馗 (Shōki)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo, An’ei era
-
DTSI:
- 1777
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1778
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Stampa hashira-e di Isoda Koryūsai raffigurante Shōki, il cacciatore di demoni, potente protettore contro gli spiriti maligni.
- Titolo (SGTT)
- Shōki (Zhong Kui cinese), il cacciatore di demoni
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 鍾馗 (Shōki)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo, An’ei era
-
DTSI:
- 1777
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1778
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 64,8
-
Larghezza (MISL):
- 11,7
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figura umana:
Shōki, il cacciatore di demoni, uomo forte e minaccioso, in abiti tradizionali da guerriero
Elementi iconografici:
Armi, costume cerimoniale, sguardo fiero e severo, elementi tipici che sottolineano il carattere protettivo e apotropaico
Tecnica decorativa:
Uso di colori forti e linee marcate, composizione verticale tipica del hashira-e
Atmosfera e tema:
Potente, solenne, protettiva, carica di mito e folclore legato alla lotta contro il male
Colori predominanti:
Toni forti come il rosso, nero, blu scuro, e accenti chiari che mettono in risalto la figura
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura Shōki, celebre figura della tradizione cinese ed adottata anche nel folclore giapponese, noto come il “cacciatore di demoni” (demon queller). Shōki è rappresentato in modo ieratico e intimidatorio, vestito con abiti tradizionali e armato per scacciare gli spiriti maligni, simbolo di protezione e difesa contro le forze oscure.
In questo hashira-e, formato a colonna stretta tipico dello ukiyo-e, Koryūsai esprime con grande abilità drammaticità e forza del personaggio: Shōki occupa tutto lo spazio verticale della stampa, con i tratti decisi, i colori intensi e il dettaglio degli elementi del costume e degli attributi. La sua espressione e postura comunicano energia e autorità, incarnando il ruolo di guardiano protettivo.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRA:
- Isoda Koryūsa
-
ISRI:
- Shomō (ni) kote Kokyūsai kore o egaku
(su commissione Kokyusai dipinse questo)
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora