Link alla homepage logo musei di genova header

Nove gru, pino e sole nascente – Triplice talismano di fortuna

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Elementi naturali: Nove gru tancho (gru giapponesi con crest rosso), pino sempreverde, sole nascente allo sfondo Composizione: Verticale, equilibrata tra elementi in volo, posa e vegetazione Colori predominanti: Rosso intenso del crest delle gru e del sole, verdi del pino, toni neutri delle piume, contrasto caldo/freddo armonico Atmosfera: Simbolica, auspicale, pacifica e solenne, con forte richiamo iconografico classico nuovo-sengoku
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La composizione verticale in hashira-e mostra con eleganza e semplicità una scena simbolica dove nove gru, riconoscibili in volo e in posa, si muovono armoniosamente vicino a un pino stilizzato. Sullo sfondo si staglia un grande sole nascente, le cui tonalità calde illuminano e creano una suggestiva atmosfera di pace e auspicio. I dettagli accurati nei disegni delle piume, della corteccia del pino e i colori sapientemente sfumati fanno emergere l’equilibrio tra natura e simbolismo. L’opera, pur limitata a pochi elementi, trasmette una sensazione di serenità, forza e speranza, tipica del gusto di Isoda Koryūsai che, sebbene prolifico nelle figure umane, qui esplora il genere kachō-e (fiori e uccelli) in maniera rara.
Identificazione (SGTI)
Stampa hashira-e di Isoda Koryūsai con simboli di buona fortuna: nove gru, un pino e il sole nascente.
Titolo (SGTT)
Nove gru, pino e sole nascente – Triplice talismano di fortuna
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
鶴、松、旭 Tsuru, matsu, asahi
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0794
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
periodo Edo, An’ei era
DTSI:
1775
DTSV:
ca
DTSF:
1775
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Hashira-e