Link alla homepage logo musei di genova header

Handayû del Naka-Ômiya

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTM:
firma
AUTN:
Isoda Koryūsai
AUTA:
1735-1790
AUTH:
磯田湖龍斎
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Figure umane: Raffigurazione in piedi della cortigiana Handayû (probabilmente accompagnata da kamuro/bambine apprendiste o personaggi minori a lato) Elementi architettonici: Possibile allusione ad ambientazione interna da casa da tè di lusso (non sempre esplicita in questa tipologia di stampe) Oggetti: Kimono da cerimonia ornato con motivi raffinati, pettinature elaborate, decorazioni stagionali di Capodanno Atmosfera: Elegante, festiva, solenne ma vivace; enfasi su moda, raffinatezza e status Colori predominanti: Policromia ricca ma oggi talvolta sbiadita per l’età, combinazione di pattern vivaci e sfumature raffinate tipiche del tardo XVIII secolo
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa, elegante esempio di moda e costume del periodo Edo, raffigura la celebre cortigiana Handayû, attiva nella casa da tè Naka-Ômiya. La figura si staglia in posizione verticale e indossa un prezioso kimono decorato con motivi stagionali e raffinati, come di consueto nelle rappresentazioni di maki-e (modelli di moda) e di Capodanno. L’opera esprime la raffinatezza e il gusto sofisticato delle cortigiane di alto rango (oiran), celebrate come icone estetiche e simbolo della cultura urbana di fine Settecento. I dettagli del costume, dei capelli e degli accessori sono resi con estrema precisione, in linea con le stampe di Koryūsai dedicate alle bellezze (bijin-ga).
Identificazione (SGTI)
Cortigiana Handayû con kimono cerimoniale davanti alla casa da tè Naka-Ômiya, simbolo di moda e raffinatezza Edo.
Titolo (SGTT)
Handayû del Naka-Ômiya
Soggetto (SGT)
Titolo proprio (SGTP):
雛形若菜の初模様 中近江屋内半太夫 Hinagata wakana no hatsu moyô – Naka-Ômiya uchi Handayû
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
Modelli di moda: Nuove decorazioni di Capodanno fresche come foglie giovani (Hinagata wakana no hatsu moyô)
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-0763
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII sec.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
An’ei 5–6, periodo Edo
DTSI:
1776
DTSV:
ca
DTSF:
1777
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e